Capita di lasciare l’auto ferma a lungo, oppure di trovare una vecchia tanica conservata in garage. Quando succede, la domanda è sempre la stessa: il gasolio ha una scadenza? Posso usare il carburante che ho trovato o devo liberarmene. Dipende da quanto è vecchio e da come è stato conservato.
Il gasolio va a male?
Navigando online si trovano tante persone che ragionano in questa maniera: “dato che il gasolio è un combustibile fossile, derivante da sostanze millenarie, non ha una data di scadenza. Purtroppo si tratta di un assunto sbagliato. La verità è che il gasolio va a male, anche se non nello stesso modo di una mela o di un pezzo di carne.
In primo luogo, il gasolio è solo un derivato del petrolio: nell’articolo sulle differenze chimiche con la benzina troverai anche come viene prodotto. Di conseguenza è sbagliato dare per scontato che abbia tutte le sue proprietà. Inoltre, il petrolio si conserva in condizioni particolarissime, lontano da luce e da aria. Questo non vale per il gasolio.
Nei casi migliori, il gasolio viene conservato in container appositi. Per quanto ermetici, questi lasciano comunque passare minime quantità di aria e sono esposti ai cambi di temperatura. Ecco perché il gasolio si deteriora nel tempo, più o meno velocemente a seconda delle lavorazioni e delle condizioni di stoccaggio.
Quali fattori provocano il deterioramento del gasolio
- Perdita degli antiossidanti Il gasolio grezzo contiene delle sostanze antiossidanti che ne allungano la vita, dato che evitano i processi di ossidazione e il deterioramento. Queste sostanze vanno però perse quando si elimina lo zolfo, come avviene nei carburanti odierni.
- Contatto con l’aria. L’ossigeno accelera il processo di ossidazione.
- Presenza di materiale organico. Il gasolio contiene sempre una percentuale di biodiesel, carburante di origine biologica e soggetto alla formazione di alghe.
- Acqua e condensa, presenti soprattutto nelle cisterne lavate male e nei serbatoi riempiti per metà. Stimolano la formazione delle alghe di cui sopra.
- Escursione termica ed alte temperature. Il caldo accelera l’instabilità ossidativa, specie quella del biodiesel.
- Contatto con materiali contaminanti, che modificano il pH del carburante e accelerano il processo di ossidazione.
Quanto dura il diesel
Come intuibile da quanto visto sopra, la durata del diesel cambia a seconda di come lo si conserva. La durata massima è di 12 mesi e la durata minima è di 2 mesi; a cosa è dovuta questa forbice?
Il gasolio conservato in una tanica ben chiusa o stoccato è quello che dura di più, dato che viene protetto da gran parte delle cause di deterioramento. Se il contenitore non è in un materiale contaminante (zinco o rame) ed è tenuto a circa di 20°C, il carburante può conservarsi anche per 12 mesi. Se la temperatura è dai 30°C in su, la durata scende a 6 mesi.
Il serbatoio di un’auto è un pessimo luogo in cui conservare il gasolio per lungo tempo. Al suo interno è soggetto alla formazione di mucillagine e subisce continue escursioni termiche. Tutto questo ne accelera il deterioramento e, nei casi peggiori, dura solo 2 mesi.
Bisogna inoltre considerare che il gasolio che arriva nelle nostre auto è stato già conservato per chissà quanto tempo. Usare gasolio di alta qualità come quello di Vargas tampona il problema, ma rimane un fattore da considerare.
Si può usare il gasolio vecchio?
Il gasolio vecchio può causare diversi tipi di problemi al motore, quindi non andrebbe mai usato. Quello più evidente e conosciuto è la mucillagine che può passare dal serbatoio al motore, ma è solo la punta dell’iceberg.
- Gomme solubili che si formano a causa dei perossidi. Si accumulano sugli iniettori, con tutti i problemi che ne conseguono.
- Acidi formatisi per il cambio di pH, che corrodono le componenti del sistema di alimentazione.
- Accumulo di paraffina e altri addensanti, che aumentano la viscosità del gasolio.
Tutto questo si traduce in una combustione difficoltosa, che si manifesta con fumo nero e difficoltà ad avviare. Per prevenire il problema, usa sempre carburante di qualità come quello di Vargas e aggiungi un additivo stabilizzante, se sai di non poter usare l’auto per lunghi periodi.