La lotta all’inquinamento e alle polveri sottili si fa sempre più violento, specie nei comuni più grandi. Città come Milano hanno già posto un freno alla circolazione delle auto diesel, accusate di inquinare più dei benzina. Eppure, la mannaia dei blocchi del traffico potrebbe calare anche sulle auto a benzina più vecchie.
Per il momento, le uniche auto a benzina colpite ovunque dai blocchi sono le Euro 0. Quanto durerà questo stato di grazia per i motori che usano il carburante in questione? Fino a quando potranno circolare le auto Euro 4 a benzina? Molto dipende da regione e comune di riferimento.
La Lombardia si sta dimostrando la regione più severa, sul fronte dei blocchi dei diesel. Il suo capoluogo, Milano, ha in programma di vietare l’ingresso ai diesel entro il 2030. Vediamo invece quali sono i programmi per i benzina e, più nello specifico, per gli Euro 4 benzina.
Quando parte il blocco delle auto Euro 4 a benzina?
Per il momento, il blocco della auto Euro 4 riguarda i diesel. Tutte le principali città italiane hanno infatti imposto delle limitazioni per i veicoli a gasolio di questa classe. Nel caso di Milano, gli Euro 4 diesel non possono circolare nell’Area B, che comprende circa il 72% della città. Lo stesso vale per la ZTL “Fascia Verde” di Roma, preclusa agli Euro 4 diesel dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 20:30.
Ad oggi, chi possiede un’auto Euro 4 benzina – o un’auto a benzina in generale – ha poco da temere. Come detto sopra, però, i comuni italiani si preparano a fermare anche i benzina più inquinanti. Per il momento, i blocchi interessano solo i veicoli a benzina di vent’anni e passa: sia Torino sia Roma prevedono delle grosse limitazioni per i benzina Euro 0, Euro 1 ed Euro 2. A Milano, invece, il blocco riguarda solo gli Euro 0 benzina.
Fino a quando potranno circolare le auto Euro 4 a benzina, quindi? Di nuovo, i divieti dipendono in buona parte dai comuni di interesse. Nel caso di Milano, il blocco delle auto Euro 4 benzina scatterà solo nel 2028.
Come faccio a sapere che “Euro” è la mia auto?
Abbiamo visto fino a quando le auto Euro 4 a benzina dovrebbero poter circolare. Per sapere se i provvedimenti riguarderanno anche la tua auto, devi accertare a quale categoria appartiene. Come fare? Il modo più semplice è controllare il libretto di circolazione.
Nei libretti più recenti, la riga V.9 riporta l’indicazione della direttiva che ha definito il livello di omologazione della tua auto. Nella terza facciata del libretto, invece, trovi sia il riferimento alla direttiva sia la classe di omologazione vera e propria. Se il libretto – e l’auto – è un po’ più vecchio, devi cercare il riquadro 2, in basso.
Se per qualsiasi motivo non hai il libretto di circolazione a portata di mano, ti basta una connessione a internet. Collegati alla pagina “Verifica la classe ambientale del veicolo” del Portale dell’Automobilista, seleziona il tipo di veicolo e inserisci la targa. Ti dirà subito qual è la classe di omologazione della tua auto. E se non hai a disposizione nemmeno la targa?
Anno di immatricolazione e classe ambientale
Se non hai né libretto di circolazione né targa, puoi comunque controllare la classe ambientale. A patto di ricordarti quanto meno la data di immatricolazione.
Partendo dai Euro 4 oggetto dell’artico a scendere, ecco i periodi in cui sono stati rilasciati i diversi tipi di veicoli.
- Euro 4, dal 2006 al 2010
- Euro 3, dal 2001 al 2006
- Euro 2, dal 1997 al 2001
- Euro 1, dal 1991 al 1998
- Euro 0, prima del 1991
Quale che sia la classe della tua auto, ricorda che un carburante di buona qualità ne migliora le prestazioni e riduce le emissioni. Se sei in Lombardia, cerca quindi i distributori Vargas.