Dove pagare il bollo auto senza commissioni 1

L’unico modo per pagare il bollo auto senza commissioni è usare il servizio BolloNet ACI. Considera però che il servizio è attivo solo in alcune regioni ed è gratuito solo per i soci ACI, altrimenti è anch’esso a pagamento. In compenso, esistono diversi modi per pagare il bollo auto.

Vediamo quali sono da quello con le commissioni più alte a quello con le commissioni più basse.

Indice Contenuti

TeleBollo ACI

Costo: 2,87 euro + 1,2% di tassa automobilistica + tariffa dell’operatore telefonico.

Ti consente di pagare per telefono con carta di credito, chiamando i numeri 199.711.711 o 06.66545345 . Si tratta di una soluzione accettabile per chi non ha a disposizione internet e ha urgenza, ma i servizi online sono nettamente più convenienti e comodi.

BolloNet ACI

Costo: 2,87 euro + 1,2% di tassa automobilistica.

Ti consente di pagare online con carta di credito, passando dal sito dell’ACI. No, non ci siamo confusi: questa è la tariffa per coloro che non sono soci ACI, mentre i soci non pagano. Il servizio è attivo per le regioni:

  • Abruzzo;
  • Basilicata;
  • Emilia-Romagna;
  • Lazio;
  • Lombardia;
  • Puglia;
  • Toscana;
  • Umbria;
  • Trentino Alto Adige.

Tabaccai aderenti al circuito Lottomatica

Costo: 2 euro.

Basta che tu vada presso una delle tabaccherie del circuito con una di queste cose:

  • un vecchio bollo pagato;
  • il libretto di circolazione del veicolo;
  • il numero di targa del veicolo.

L’incaricato calcolerà l’importo da pagare dal terminale. Si può pagare in contanti o con bancomat. L’unico vero svantaggio è che bisogna andare fisicamente in tabaccheria per usufruire del servizio.

Sportelli bancari

Costo: 2 euro in media, variabile a seconda della banca.

Puoi pagare il bollo auto in banca, sia presso gli sportelli serviti sia presso le casse veloci. A seconda della soluzione scelta e della banca cui ti appoggi, le commissioni per il servizio possono cambiare. In entrambi i casi, dovrai fornire il numero di targa e il tipo di veicolo. Il pagamento ti sarà addebitato direttamente sul conto.

Sportelli Poste Italiane

Costo: 1,50 euro.

Se hai un ufficio postale vicino casa o devi già andarci per altre ragioni, puoi risparmiare qualche centesimo pagando allo sportello. Ti basta compilare un apposito modulo inserendo i seguenti dati:

  • tipo di veicolo;
  • numero di targa;
  • regione di residenza.

L’addetto ti comunicherà l’importo, che potrai pagare in contanti o mediante POS.

PagoPA

Costo: 1,50 euro in media, variabile a seconda della banca o della carta di credito usata.

PagoPA è una piattaforma per effettuare i pagamenti alle pubbliche amministrazioni gestita da Sia. Per pagare ti basta scaricare la app e inquadrare il QR Code sull’avviso di pagamento; in alternativa, puoi inserire i dati manualmente. Dopodiché inserisci i dati della carta di credito o del conto corrente, paghi e salvi la ricevuta.

Il vantaggio di PagoPA è che non richiede iscrizioni ed è immediata. I costi sono però mutevoli: alcuni circuiti applicano commissioni di oltre 2 euro.

Poste Online

Costo: 1 euro.

Funziona proprio come il pagamento allo sportello, ma hai bisogno anche di:

  • un account sul sito di Poste Italiane;
  • una carta prepagata Postepay o un conto corrente di Poste Italiane.

La comodità maggiore è poterlo fare ovunque tu sia, anche senza muoverti da casa.

Home banking

Costo: 1 euro in media, variabile a seconda della banca.

Ormai tutte le banche offrono un servizio di home banking: iscrivendoti al sito e scaricando la app della tua banca, puoi effettuare quasi tutte le normali operazioni da casa tua. Una di queste è proprio il pagamento del bollo auto. Le commissioni si aggirano intorno all’euro, ma cambiano di banca in banca.

Domiciliazione bancaria del bollo auto

Costo: 1 euro – 15% sul totale dell’importo dovuto.

In teoria, questo metodo prevede comunque delle commissioni sul pagamento del bollo auto. Le commissione vengono però compensate dal 15% di riduzione sul totale. Ti basta inoltrare il mandato di autorizzazione all’addebito alla tua Regione, online o in cartaceo. Devi effettuare la richiesta entro la fine del mese precedente a quello in cui deve essere effettuato il pagamento.

Una volta effettuata la domiciliazione, l’importo ti sarà addebitato ogni anno direttamente sul conto. Puoi revocarla quando preferisci.