Se non hai una grande dimestichezza con i motori, è facile confondere candele e candelette. In realtà sono due cose diverse, con funzioni simili ma non del tutto sovrapponibili. Vediamo quindi cosa sono le candelette del motore diesel e perché sono così importanti.
Qual è la differenza tra candele e candelette
Per comprendere meglio la differenza tra candele e candelette, ti invitiamo a leggere l’articolo sulle differenze tra motore a benzina e motore diesel. Infatti, le prime si usano nei benzina e le seconda nei diesel. Andiamo più nel dettaglio.
In un motore a benzina, la miscela di aria e carburante non deve essere assolutamente in grado di accendere in modo spontaneo. Quando capita, il contraccolpo può rovinare alcuni elementi del motore, motivo per cui una buona benzina ha elevate proprietà antidetonanti. D’altra parte, per far andare l’auto bisogna comunque avviare la combustione. Le candele servono a questo.
Quando la miscela arriva nella camera di combustione, le candele generano una scintilla che innesca l’accensione. In questo modo, la combustione avviene solo quando serve, senza scoppi pericolosi né ritardi che potrebbero peggiorare le performance dell’auto. Sempre che le candele siano funzionanti, si intende.
Nei diesel, invece, la miscela di aria e carburante si accende spontaneamente. Non appena il motore è abbastanza caldo, basta che gli iniettori spruzzino la miscela perché abbia inizio la combustione. E se il motore è ancora freddo? In questo caso, intervengono le candelette: quando si accendono, alzano la temperatura in prossimità degli iniettori e ti permettono di accendere l’auto.
Come capire se le candelette sono da cambiare
Senza candelette, un’auto diesel non può funzionare nel modo giusto. Per questa ragione, andrebbero sostituite ogni 100.000 km circa. Inoltre, è sempre meglio farle controllare prima che inizi l’inverno, quando i diesel hanno più difficoltà ad avviarsi. Come capire se le candelette sono proprio da cambiare, però?
Il modo più semplice è verificare se l’apposita spia è accesa. Ci sono però altri sintomi che possono anticipare il problema.
L’auto fa fatica ad avviarsi
Il sintomo più evidente è la difficoltà ad avviare l’auto, anche se non c’è nessun apparente motivo. Senza le candelette, la miscela di carburante e aria rimane troppo fredda e non si innesca l’autocombustione.
Fumo bianco all’avvio
Se ci sono delle candelette da cambiare, il combustibile iniettato nella camera non si accende immediatamente. Di conseguenza, questo gasolio rimane incombusto e penetra nel tubo di scarico. Il carburante inizia a bruciare qui e, finché lo scarico è freddo, produce un fitto fumo bianco. Non appena si riscalda, il fumo assume un colore scuro.
Perdita di potenza
Le candelette intervengono anche in caso di fabbisogno aumentato di carburante, come quando acceleri o metti il motore sotto sforzo. Se sono da cambiare, il motore non riesce a rispondere in modo adeguato e quindi le prestazioni ne soffrono.
Aumento dei consumi
Il calo delle prestazioni porta con sé un conseguente aumento dei consumi, dato che il motore spreca carburante che non riesce a far accendere.
Come testare le candelette
Se hai una buona dimestichezza con i motori, puoi testare le condizioni delle candelette per conto tuo. Ti serve però un tester apposito, da collegare a batteria e alla singola candeletta da controllare. Se l’elemento funziona, il tester dà il proprio okay; altrimenti, segnala il guasto e la candeletta è da sostituire.
Nel caso notassi i sintomi di cui sopra, la cosa migliore rimane contattare il tuo meccanico di fiducia. Sarà lui a dirti se le candelette sono davvero il problema e a sostituirle, se serve. Alcuni dei sintomi sono infatti collegati anche ad altri problemi, come un gasolio di scarsa qualità.
Per avere quanto meno la sicurezza che il carburante sia quello migliore per la tua auto, passa da Vargas. Presso i nostri impianti troverai solo gasolio di ottima qualità, per un’auto sempre in salute e al massimo delle proprie prestazioni.