Gli interni di un’automobile possono riservare grandi sorprese, diciamoci la verità: sabbia delle vacanze estive, monetine cadute, biglietti dell’autostrada, giocattoli creduti persi. Nonché polveri, acari, allergeni, pollini, sporco generico e tutta una serie di altre cose che possono provocare reazioni allergiche. Anche per questo, è importante imparare come pulire gli interni dell’auto nel modo giusto.
Un’auto pulita e igienizzata è non solo più piacevole da guidare, ma anche più salutare.
Prima di iniziare, aspirapolvere e tanta pazienza
Il passo zero, se vuoi pulire davvero bene gli interni dell’auto, è armarti di aspirapolvere e pennelli a setola dura. Togli i tappeti e tira fuori tutti gli oggetti che ci sono rimasti in auto. Questo è il momento in cui il salvadanaio si riempie di tutti gli spiccioli “persi”. A questo punto, continua in questo modo.
- Usa un pennello per tirare fuori polvere e residui vari dalle pieghe dei sedili.
- Passa un panno in microfibra sul cruscotto.
- Passa l’aspirapolvere per bene su sedili e tappezzeria. Se possibile, usa il beccuccio apposito.
- Sposta i sedili per eliminare la polvere anche dagli angoli nascosti.
- Sbatti per bene i tappeti, possibilmente lontano dall’auto. Per eliminare i residui più residenti di terra e polvere, aiutati con una spazzola.
Fatto questo, puoi passare al lavare gli interni. Che cosa usare?
Quali prodotti usare?
La cosa più sicura che puoi fare è comprare dei prodotti specifici per la pulizia dell’auto. Li trovi in negozi specializzati, online e al supermercato; ce ne sono per tutti i budget, adatti per interni in stoffa e in pelle. Se però la tua auto non ha esigenze particolari, puoi usare anche prodotti fai da te. Ti diamo solo un consiglio: evita l’alcol puro sul cruscotto in plastica, se non vuoi rovinarlo.
Detto questo, cosa usare per pulire gli interni dell’auto? Ti sconsigliamo l’acqua pura: non toglie le macchie e non elimina i cattivi odori. Una soluzione semplice consiste nel mischiare un cucchiaio abbondante di bicarbonato ad acqua calda; il bicarbonato ha un blando potere igienizzante ed elimina i cattivi odori, ma si può fare di meglio.
Per preparare il tuo detergente fai da te, mischia:
- 250 ml di acqua calda;
- 2 cucchiai di bicarbonato;
- 2 cucchiaini di detersivo per i piatti.
Versa il tutto in uno spruzzino e mescola bene prima di usarlo.
Come pulire la tappezzeria
Una volta pronto il tuo prodotto fai da te (o comprato un prodotto specifico), spruzzalo su una piccola zona e passa una spazzola a setole morbide con movimenti circolari. Una volta finito con la spazzola, passa un panno umido pulito per eliminare il detersivo. Fai lo stesso con i tappetini.
Quando pulisci la tappezzeria dell’auto, stai attento a non usare troppa acqua o detersivo. Se l’acqua dovesse penetrare nelle imbottiture, sarebbe difficile farle asciugare del tutto. Questo potrebbe provocare la formazione di muffe e quindi di cattivi odori. Se ti rendi conto di aver esagerato con lo spruzzino, tampona subito la zona con un panno asciutto.
Come pulire i sedili dell’auto
Per pulire i sedili dell’auto, il procedimento è simile a quello visto sopra: spruzza il prodotto e passa un panno umido; dopodiché, sciacqua tutto con un altro panno umido pulito. Se i sedili sono sfoderabili, è tutto più facile. D’altra parte, se ci sono delle macchie diventa tutto più complicato.
Per eliminare le macchie di vomito, coprile con uno strato di bicarbonato e lascialo agire per 30 minuti. Passato questo tempo, togli lo strato di bicarbonato e usa un detergente per pulire la zona interessata. Puoi usarne uno specifico o uno fai da te a base di acqua, detersivo e aceto. Il trucco funziona anche con la pipì.
Il detergente fai da te visto immediatamente sopra è ottimo anche contro il caffè: bagna un panno e poggialo sulla macchia senza strofinare, lasciandolo agire per 20 minuti circa. Se invece devi eliminare macchie di olio e di unto, copri la macchia con sale e bicarbonato. Lascia agire per 10 minuti, elimina e pulisci con acqua e sapone di Marsiglia.
Non hai spazio per dedicarti alla pulizia degli interni dell’auto? Passa da Vargas! Presso alcuni dei nostri impianti puoi trovare anche un comodo autolavaggio!