I camper sono veicoli comodissimi, se ami i viaggi on the road. Peccato che consumi molto più di un’auto normale e che sia difficile stabilire quanto dovrai spendere in diesel o benzina. Abbiamo pensato quindi di spiegarti come si fa il calcolo del consumo di carburante di un camper. Vedremo anche quali sono i tipi di camper che consumano di più e come risparmiare carburante.
Come calcolare i consumi
I dati rilasciati dalle case automobilistiche ti aiutano a farti un’idea di quanto consumerai, ma sono per forza di cose approssimativi. Si basano infatti su condizioni di guida ideali: guidatori esperti, strade in buone condizioni, carburante di ottima qualità… In realtà, è difficile che le cose vadano davvero così.
Per calcolare quanto carburante consuma davvero il tuo camper, devi per forza fare almeno un piccolo viaggio. Solo così potrai farti un’idea del consumo reale quando ci sei tu alla guida. Ecco cosa devi fare.
- Assicurati che il serbatoio sia quasi vuoto.
- Fai il pieno e segna quanti litri di benzina hai messo nel serbatoio.
- Azzera il contachilometri.
- Guida come sei abituato a fare.
- Al rifornimento successivo, segna quanti chilometri hai percorso. Avvicinati il più possibile alla riserva senza rischiare di rimanere a piedi.
- Fai di nuovo il pieno e segna quanta benzina hai messo.
- Ripeti fino alla fine del viaggio, segnando ogni volta quanta benzina hai messo nel serbatoio e quanti chilometri hai percorso.
- Dividi i chilometri percorsi per i litri di carburante usati.
Avrai una stima di quanto carburante consuma il tuo camper, che sarà più o meno precisa in base a quanto sono state variabili le condizioni di guida.
Quale tipo di camper guidi?
Se non hai ancora comprato un camper e vuoi farti un’idea dei possibili consumi, ricorda che il tipo di veicolo influenza la spesa in carburante. Come per le auto, più un camper è grande e più consuma. Alle dimensioni si aggiunge anche la forma: un camper su più piani è meno aerodinamico, pone più resistenza e quindi consuma di più.
I camper mansardati sono di sicuro quelli che consumano di più, in linea generale. Ospitano infatti una piccola mansarda interna che alza l’abitacolo, rendendo il veicolo più pesante e meno aerodinamico. A parità di peso, i camper semintegrali consumano invece un po’ meno: sono strutturati su un solo piano e, di conseguenza, pongono meno resistenza. Di solito, consumano circa il 20% in meno.
Come risparmiare carburante in camper
Hai fatto il calcolo del consumo di carburante del camper e il risultato non ti è piaciuto? Puoi in parte rimediare cambiando alcune abitudini di guida e di manutenzione. Non ti promettiamo miracoli, ma riuscirai sicuramente a risparmiare un po’ di carburante.
- Lascia il tettuccio libero. Caricare oggetti sopra il camper ne aumenta la resistenza all’avanzamento, spinge il motore a fare più fatica e aumenta i consumi. Se possibile, carica eventuali oggetti ingombranti sul retro.
- Misura la pressione delle gomme ogni sera. Abbiamo infatti visto come i pneumatici influenzino i consumi: se la pressione è troppo bassa, i pneumatici pongono più attrito contro l’asfalto e fanno più fatica ad avanzare. Dovresti effettuare questa operazione circa un’ora dopo esserti fermato, affinché i valori siano il più possibile affidabili.
- Evita il peso in eccesso. La tentazione è rendere il camper una vera e propria casa su ruote, ma non è comunque il caso di esagerare. Installa solo i mobili che ti servono ed evita di caricare troppo il veicolo.
- Controlla il filtro dell’aria: un filtro sporco fa aumentare i consumi.
- Guida con un’andatura costante, senza frenate o accelerazioni improvvise. I cambi di marcia e di velocità improvvisi mettono sotto sforzo il motore, incidendo sui consumi. Inoltre, guidare in modo troppo brusco veicoli così grandi è poco sicuro, dato che i tempi di frenata sono più lunghi di quelli di un’auto e sono più difficili da controllare.
- Scegli un carburante di qualità. Vargas propone benzina, diesel e GPL di ottima qualità e al giusto prezzo. Vieni a trovarci presso i nostri impianti insieme al tuo camper.