Esistono tecniche per consumare meno carburante, sia quando guidi in città sia quando guidi in autostrada. Il modo migliore per risparmiare, però, rimane comprare una macchina che consumi poco e dopo applicare i trucchi di cui sopra. Quali sono quindi le auto che consumano meno? Come sceglierle?
I modelli che consumano meno
Iniziamo col vedere qualche modello di auto che consumano poco, uno per ogni tipo di carburante. Sarà per forza di cose una lista imprecisa, dato che ci sono tanti criteri di cui tenere conto. In compenso, ti aiuterà a farti un’idea di quali sono i consumi di un’auto tutto sommato green.
- Peugeot 208 Active Bluehdi 100 S&S diesel. Per percorrere 100 km di strada ti dovrebbero bastare circa 3,2 litri di carburante, ma parliamo dei dati ufficiali. Chi l’ha testata in autostrada a 130 km/h, si attesta sui 19 km per litro. Considera però che più guidi veloce più consumi.
- Lancia Ypsilon Ecochic GPL. Per percorrere 100 km ti dovrebbero servire circa 6 litri di gas, anche se i consumi possono variare molto in base allo stile di guida. Ad ogni modo, rimangono tendenzialmente più alti rispetto a quelli del diesel visto sopra. Analizzeremo la cosa più nel dettaglio nel prossimo paragrafo.
- Suzuki Celero a benzina. Per percorrere 100 km dovrebbe avere bisogno di 3,6 litri di carburante, quanto meno nei percorsi extraurbani. Dati i consumi ridotti, si potrebbe pensare a un’auto molto piccola. Invece, questa Suzuki può ospitare fino a 5 passeggeri e vanta un bagagliaio di circa 254 litri.
Consuma meno un diesel, un benzina o un GPL?
A parità di chilometri percorsi su strade extraurbane, avrai di sicuro notato una certa differenza di consumi in base al tipo di carburante. Benzina, diesel e GPL hanno infatti un livello di efficienza diverso, che cambia a seconda di quanta energia viene prodotta dalla combustione dello stesso.
Fino ad oggi, il carburante più efficiente è sempre stato il gasolio. A parità di peso dell’auto e tipo di guida, il gasolio è il carburante che ti fa percorrere in assoluto più chilometri. Anche per questo motivo, le auto diesel sono state per anni le più scelte da chi doveva guidare tanto. Come abbiamo già visto, però, non è più così chiaro se convenga ancora comprare un’auto diesel.
Dopo gli scandali del diesel-gate, le case automobilistiche hanno iniziato a dare molto più peso alle auto a benzina. Ciò ha portato allo sviluppo di motori a benzina sempre più efficienti, alcuni dei quali sono quasi al livello dei diesel. Con ogni probabilità, non dovremo aspettare molto per avere auto a benzina più efficienti dei diesel.
Infine il GPL. Se ci fermiamo al dato chilometri per litro, è il carburante in assoluto meno efficiente tra quelli visti. I vantaggi del GPL sono legati soprattutto alla minore quantità di emissioni e al prezzo del carburante.
Consuma meno il cambio automatico o manuale?
Infine, analizziamo un criterio poco trattato: dovresti scegliere un cambio automatico o manuale? Usare le marce nel modo giusto può fare risparmiare molto carburante. Al contrario, guidare con una marcia troppo bassa o troppo alta ti fa consumare – e spendere – di più.
Se hai una buona dimestichezza con la guida, non dovresti vedere particolari differenze di consumi tra cambio automatico e manuale. Se invece non riesci mai a inserire la marcia giusta quando dovresti, è probabile che il cambio automatico sia una scelta migliore. Molto dipende però dall’età dell’auto che vuoi comprare.
Fino a qualche anno fa, le auto con cambio automatico tendevano ad essere poco efficienti. I modelli più nuovi sono più precisi, specie se dotati di un’elettronica di alto livello. In questo secondo caso, un cambio automatico può farti consumare il 5-10% del carburante in meno.