Ci sono tante ragioni per le quali puoi aver bisogno di pulire il serbatoio dell’auto. Ad esempio, potresti aver messo il gasolio nella benzina o viceversa. Oppure, potresti aver scoperto che il gasolio usato ha fatto le alghe. Quale che sia la ragione, devi per forza passare dal meccanico o te la puoi cavare da solo?
Si può pulire il serbatoio della benzina con il fai da te?
Prima di procedere con tutto il resto, devi svuotare il serbatoio della tua auto. Fatto questo, puoi procedere con una pulizia fai da te? Dipende dal modello della tua auto. Se l’auto è abbastanza vecchia, è possibile. Se invece possiedi un modello nuovo, è meglio evitare intrugli che potrebbero danneggiare il motore. Considera infatti che le auto di nuova generazione tendono ad essere più delicate.
Vediamo quindi come pulire il serbatoio della benzina con il fai da te.
In questo caso, procurati i seguenti ingredienti:
- 1 litro di acqua;
- 3 cucchiai di acido citrico;
- bicarbonato di sodio.
Mischia acqua e acido in un secchio, all’aperto o in un luogo ben ventilato. Aggiungi quindi il bicarbonato e versa il tutto nel serbatoio per eliminare tutti i residui di sporco. Lascia agire, quindi svuota il serbatoio e lascialo asciugare.
Ti consigliamo di usare questo metodo o qualsiasi altro metodo fai da te? Assolutamente no. A meno che tu non sia un esperto di motori, evita di improvvisare: rischi di rovinare l’auto.
Come pulire (davvero) il serbatoio di un’auto
Se le condizioni del serbatoio della tua auto sono gravi, probabilmente la cosa migliore è far eseguire la pulizia a un meccanico. Sarà lui a pulire il serbatoio a fondo usando prodotti e macchinari specifici. Ci sono però casi in cui puoi fare in parte da solo, purché eviti intrugli come quello sopra.
Sia nelle auto a benzina sia nelle auto diesel, è facile che si creino degli accumuli di sporco sul fondo del serbatoio. Nel caso della benzina saranno soprattutto residui cerosi, mentre il gasolio può dare vita a veri e propri ecosistemi. Senza contare poi il rischio che si accumuli acqua nel serbatoio.
Per evitare che lo sporco aumenti giorno dopo giorno, la cosa migliore da fare è prevenire. Prima di tutto, scegli sempre carburanti di qualità come quelli di Vargas. In secondo luogo, usa periodicamente degli additivi per carburanti che eliminino eventuali tracce di sporco. Se usati quando lo sporco è ormai tanto, non servono a niente. Se invece li usi con regolarità, sono un ottimo modo per pulire il serbatoio.
Come eliminare le alghe dal serbatoio di un diesel
La qualità del gasolio influenza sia i consumi sia la pulizia del serbatoio. I carburanti di basso livello tendono infatti ad avere più biodiesel e, in generale, sono conservati peggio. Di conseguenza, è più facile che contengano microrganismi che si riprodurranno dentro il tuo serbatoio.
Nei serbatoi delle auto diesel si posso formare enormi quantità di alghe e mucillagine, nelle giuste condizioni. Per evitarlo, basta usare la macchina con regolarità. In questo modo il gasolio non stagna dentro il serbatoio e i microrganismi non hanno tempo per riprodursi. Che fare se invece il danno è già fatto?
Per eliminare le alghe dal serbatoio di un diesel, esistono degli additivi appositi da aggiungere al carburante prima di fare il pieno. Se però la situazione è davvero critica, bisogna prima di tutto eliminare la fanghiglia raccolta sul fondo svuotando il serbatoio. Prosegui pulendo il gasolio dalla mucillagine .
Solo a questo punto puoi aggiungere prima l’additivo e poi il carburante.
Se non te la senti di svuotare il serbatoio da solo e di filtrare il gasolio, rivolgiti a un meccanico. Quando lo sporco accumulato è davvero tanto, aggiungere un additivo senza fare tutto il resto non basta.