Sapere come svuotare il serbatoio della benzina può decidere le sorti della tua auto. Hai messo il gasolio nella benzina o, peggio ancora, la benzina nel gasolio? Ci sono delle perdite? Devi sostituire la pompa del serbatoio? I casi sono tanti, ma la sostanza non cambia: o impari a svuotare il serbatoio da solo, o ti rivolgi a un meccanico. Ecco quattro modi per fare da te.
A bocca
Ti sconsigliamo di togliere la benzina dall’auto con questo metodo: rischi di intossicarti con i fumi o ingerendo il carburante. Lo inseriamo nella lista solo per completezza e perché è la classica tecnica da film, che potresti quindi avere la tentazione di imitare.
Procurati un tubo trasparente del diametro di 2,5 cm e una tanica per la benzina. Dopodiché, procedi come segue.
- Inserisci un’estremità del tubo nel serbatoio, in profondità.
- Metti l’altra estremità in bocca, reggendola con entrambe le mani in modo da chiudere il tubo in caso di necessità.
- Succhia finché la benzina non arriva a circa 15 cm dalla tua bocca.
- Stringi il tubo, mettilo sulla tanica aperta e lascia: la benzina inizierà a fluire nella tanica.
- Quando la tanica è piena, solleva il tubo per interrompere il flusso.
Con due tubi
Questo metodo per svuotare il serbatoio della benzina è più sicuro di quello precedente, ma prevede comunque un piccolo rischio e potrebbe essere scomodo. Questa volta ti servono due tubi del diametro di 2,5 cm, dei quali uno più corto dell’altro. Ti serviranno anche una tanica e degli stracci vecchi.
- Inserisci un’estremità di entrambi i tubi nel serbatoio. Quello più lungo deve toccare il fondo.
- Sigilla l’apertura del serbatoio con gli stracci, senza però schiacciare troppo i tubi.
- Inserisci l’altra estremità del tubo più lungo nella tanica.
- Soffia dentro il tubo più corto finché non hai riempito la tanica.
Soffiando nel secondo tubo, aumenti la pressione dentro il serbatoio e spingi la benzina dentro il tubo più lungo. Il problema maggiore è chiudere l’apertura del serbatoio in modo da evitare fuoriuscite d’aria.
Con una pompa
Il principio è lo stesso visto sopra: si usa la pressione per spingere la benzina dentro un tubo, fin dentro la tanica. In questo caso, però, devi comprare una pompa per il travaso automatico che faccia il lavoro al tuo posto. Quindi infili il tubo nel serbatoio, lo colleghi alla pompa, inserisci l’altra estremità nella tanica e azioni la pompa.
Da sotto, con la valvola di drenaggio
Il problema dei metodi visti sopra è che non funzionano sempre. Alcuni modelli di auto, soprattutto quelli più nuovi, non consentono di inserire oggetti nel serbatoio. Si tratta di una misura di sicurezza, che serve ad evitare fuoriuscite di carburante in caso di incidente. Che fare, quindi?
La soluzione più semplice rimane andare dal meccanico. Altrimenti, puoi svuotare il serbatoio da sotto, usando la valvola di drenaggio. Stai attento, però: fermare il flusso del carburante senza chiudere di nuovo la valvola è difficile, se non impossibile. Procurati quindi un contenitore abbastanza grande o preparati a sostituire contenitore velocemente.
- Individua la valvola, che dovrebbe essere sotto il serbatoio. Ha l’aspetto di un piccolo bullone.
- Posiziona il contenitore subito sotto.
- Svita il bullone con delicatezza, aiutandoti con una chiave inglese se serve.
- Lascia scendere il carburante: per far scendere 50 litri di benzina ci vorranno quasi 2 ore.
- Avvita di nuovo il bullone, stando attento a serrarlo bene.
E dopo aver svuotato il serbatoio della benzina?
Se l’auto non ha problemi e non la devi riparare, riempi il serbatoio con del carburante nuovo. Nel caso tu abbia confuso gasolio con benzina e viceversa, ti consigliamo di aggiungere un buon additivo per eliminare gli ultimi residui del carburante sbagliato.