In questo periodo il prezzo della benzina ha subito un’impennata, portando i prezzi dei carburanti con sé. È quindi normale che sempre più automobilisti cerchino benzina e gasolio low cost, nella speranza di risparmiare qualcosa. Sulle prime la soluzione sembra funzionare, almeno di solito, ma sarà davvero così? La qualità del gasolio ha infatti un grosso impatto sia sui consumi sia sulle prestazioni.
Il gasolio low cost ti fa davvero risparmiare?
I forum sono pieni di automobilisti che hanno toccato con mano la dura realtà: spesso i carburanti provenienti da brand diversi offrono prestazioni e consumi diversi. Ecco quindi che con un litro fatto da una parte riesci a percorrere anche 28 chilometri, con un litro fatto dall’altra arrivi forse a 24/25. Senza contare i misteriosi problemi al sistema di iniezione, che in certi casi iniziano ben prima dei 20.000 chilometri canonici.
Potrà sembrare strano, ma i carburanti non sono tutti uguali e la qualità influenza sia i consumi sia la salute dell’auto. Diventa evidente quando si prova a usare il gasolio low cost e magari senza brand. Questi carburanti sono ricchi di biodiesel e hanno subito un processo di raffinazione approssimativo. Di conseguenza sono pieni di microrganismi e impurità, che si accumulano nel serbatoio e negli iniettori. Nei casi peggiori, contengono addirittura grosse quantità di acqua.
I residui intasano gli iniettori. Gli iniettori sporchi riducono le prestazioni del motore e aumentano i consumi, vanificando il risparmio iniziale. Oltre a questo, il gasolio di bassa qualità brucia peggio rispetto a quello di qualità più alta e più costoso. Bruciando peggio, produce più particolato e aumenta il fabbisogno di carburante a parità di prestazioni. I 12/12 centesimi al litro risparmiati si traducono quindi in meno strada percossa e in problemi per il motore.
Perché il tuo gasolio è sporco?
Nel passaggio dalla raffineria alla tua auto, il gasolio subisce diversi passaggi critici che ne influenzano la qualità. Quali sono?
- Raffineria. Secondo la specifica europea, il gasolio può contenere fino al 7% di biodiesel. Essendo igroscopico, un cattivo processo di raffinazione aumenta il rischio che ci sia acqua al suo interno.
- Autocisterna. Per trasportare il gasolio dalla raffineria alla stazione di servizio serve un’autocisterna. In alcuni casi la cisterna ha dell’acqua sul fondo, residui dei lavaggi periodici. Il rischio è che l’acqua si misceli al gasolio e lo inquini. In questa fase capita anche che dei trasportatori disonesti spillino parte del carburante, sostituendolo con scarti di lavorazione.
- Stazione di servizio. Affidarti a una stazione di servizio seria e di fiducia è essenziale. Questa fase è infatti un’ulteriore occasione per frodare il consumatore.
- Autovettura. A volte la colpa non è né del produttore né del rivenditore, ma dell’automobilista. Miscelare il gasolio con la benzina o allungarlo con oli vegetali inquina il carburante e mette a rischio l’auto.
Come capire se c’è acqua nel gasolio o se è sporco
Errori nello stoccaggio del carburante possono inquinarlo e creare un effetto collaterale surreale: le alghe nel gasolio. Il problema è legato alla presenza di acqua all’interno del carburante, che stimola lo sviluppo dei microrganismi. Entrambi problemi evitabili poggiandosi a produttori e distributori di comprovata serietà.
In sintomi del gasolio sporco si sovrappongono a quelli degli iniettori sporchi:
- perdita di potenza;
- consumi elevati senza apparente motivo;
- macchina che scatta in accelerazione;
- difficoltà a far partire l’auto da fredda.
L’acqua nel gasolio si fa notare in maniera molto più decisa, invece. Una piccola quantità è fisiologica e non danneggia il carburante. Il problema arriva quando ci sono infiltrazioni nella pompa o benzinai poco onesti, che allungano il carburante. In questi casi, dopo aver fatto rifornimento l’auto inizia a sobbalzare, si spegne e non si riaccende. Ecco perché è fondamentale rivolgerti non a chi ti fa il prezzo più basso, ma a chi ti offre il carburante migliore.
Clicca qui per maggiori informazioni, contattaci