Si spera che, prima di comprare, tu sappia se una macchina è diesel o benzina. Cosa fare, però, se qualcuno ti ha prestato l’auto o se l’hai presa a noleggio? In questi casi, può darsi che il tipo di alimentazione ti sia sfuggito e che adesso tu non sappia più dove fare rifornimento.
Il problema non è banale: mettere la benzina nel diesel o mettere il gasolio in un benzina può distruggere il motore. Vediamo quindi cosa fare e come evitare il problema sul nascere.
Distinguere una benzina da un diesel
Nel dubbio, la cosa migliore sarebbe controllare sul libretto di circolazione. Qui troverai tutte le informazioni riguardanti il veicolo, compreso il tipo di alimentazione: trovi tutto alla voce “P3”. Se però non hai il libretto a disposizione, ti devi ingegnare in altro modo.
L’adesivo della compagnia di noleggio
Se hai preso l’auto in prestito da un amico, la cosa più semplice è chiedere. E se l’hai noleggiata? In questo caso, cerca l’adesivo della compagnia proprietaria dell’auto.
Per evitare il problema, purtroppo relativamente comune, molte compagnie applicano diversi adesivi su tutta l’auto. Sopra di essi puoi trovare le informazioni fondamentali riguardanti la macchina, tra cui anche il tipo di carburante.
Il primo posto in cui guardare è sulla chiave di accensione, seguito dal cruscotto; di solito, l’adesivo è proprio accanto alla spia della benzina.
L’adesivo sul tappo del serbatoio
Gran parte delle auto nuove, non solo quelle a noleggio, hanno un piccolo adesivo sul tappo del serbatoio. Qui viene indicato quale tipo di alimentazione usa la macchina, proprio per non confonderti.
Le dimensioni del bocchettone del serbatoio
Proprio per ridurre al minimo i problemi, da qualche anno a questa parte i bocchettoni di diesel e benzina sono diversi. Le auto diesel hanno bocchettoni molto più piccoli, quindi la pistola della benzina non entra o lo fa con estrema difficoltà. D’altra parte, il contrario è molto più facile e quindi bisogna prestare un pizzico di attenzione in più.
La scritta sul retro dell’auto
Sul retro dell’auto potresti trovare una targhetta con il nome del modello e delle sigle. Queste ultime indicano il tipo di alimentazione dell’auto. Se l’auto è un diesel, troverai:
- D (Diesel);
- TD (Turbo Diesel);
- TDCi (Turbo Diesel Common rail Injection);
- HDi (High Pressure Direct Injection).
Esistono però moltissime sigle e ne compaiono ogni giorno di nuove. Nel dubbio, cerca il nome del modello con la sigla e verifica a quale alimentazione corrisponde.
Come riconoscere la benzina al distributore
Una volta capito se la macchina è diesel o benzina, non ti resta che fare rifornimento con il carburante giusto.
Per distinguere i diversi tipi di carburante, controlla l’etichetta sulla pompa del carburante. Così come le auto sono dotate di etichette sul tappo del serbatoio, anche le pompe presentano delle comode sigle per distinguerle tra loro.
Il cerchio con la “E” indica la benzina, mentre il quadrato con la “B” indica il diesel. La sigla “XTL” indica il diesel sintetico. Per completezza, il rombo è invece usato per i carburanti gassosi.
Nel dubbio, fatti servire da un addetto: presso i distributori Vargas, troverai addetti cortesi e pronti a darti una mano, in caso di dubbi. In questo modo correrai meno rischi di fare il pieno con il carburante sbagliato.
Passaci a trovare presso i nostri impianti!