
Stai valutando l’acquisto di una nuova auto e sei indeciso: GPL o diesel? Se dovessi basarti solo sull’impatto ambientale, la risposta sarebbe semplice: il GPL produce meno emissioni nocive rispetto a benzina e diesel. Inoltre è meno soggetto a rincari, ti permette di ottimizzare i consumi e ti fa risparmiare. Ciononostante, sei ancora indeciso: quanto conviene il GPL?
Il GPL conviene davvero?
Le pubblicità delle auto a GPL puntano soprattutto sul prezzo del pieno: un pieno di GPL costa circa 20 euro, contro i 100 euro di un pieno di diesel. Con questa ancora attirano l’attenzione di chi percorre centinaia di chilometri al mese, spendendo centinaia di euro in carburante. Dicono la verità?
Le pubblicità dicono la verità, ma omettono qualche particolare sulle auto Bifuel, ovvero con la doppia alimentazione benzina/GPL. In questo tipo di auto, il motore parte sempre a benzina e passa al GPL dopo qualche chilometro. Per garantire un corretto funzionamento del processo, dovresti tenere sempre il livello della benzina a metà serbatoio. Ciò comporta una piccola spesa mensile in rifornimento di benzina, che non dovrebbe superare i 10 euro.
Oltre alla spesa della benzina, devi tenere di conto anche il numero effettivo di pieni che dovrai fare. Un litro di GPL non percorre lo stesso numero di chilometri di un litro di gasolio, infatti.
I consumi e il prezzo del GPL
Un diesel con consumi molto bassi può percorrere anche 28 km con un litro di gasolio, ma la media è tra i 20 e i 25 km. Un’auto a GPL arriva massimo a 18 km con un litro di carburante, ma la media è attorno ai 13 km. Di conseguenza hai bisogno di fare più pieni per percorrere lo stesso tratto di strada. Quindi il GPL non conviene?
In realtà il GPL conviene comunque. Un litro di GPL costa circa 0,6 euro, mentre un litro di gasolio costa circa 1,65 euro. Facciamo due calcoli.
Per percorrere 100 km con un’auto diesel molto performante servono quasi 6 euro. Un’auto media può però arrivare anche a 7/8 euro. Per percorrere la stessa strada con un’auto a GPL media servono circa 4,6 euro.
Come vedi, per chi percorre tanti chilometri al giorno il risparmio è notevole e il GPL conviene.
Vantaggi e svantaggi del GPL
Al di là del mero risparmio economico, prima di scegliere la tua auto devi prendere in considerazione anche altri fattori.
Svantaggi del GPL.
- Prestazioni minori, specie alle alte velocità.
- Ogni pieno dura meno tempo, quindi bisogna fare rifornimento più spesso.
- La rete dei distributori GPL è ancora poco sviluppata e si concentra nel nord Italia. Le regioni con più distributori sono la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia Romagna. Basilicata, Molise e Sardegna sono in fondo alla classifica.
- Si può parcheggiare solo fino al primo piano interrato.
Vantaggi del GPL.
- Nonostante serva più carburante, c’è comunque un risparmio
- Il prezzo del GPL è più stabile di quello di gasolio e benzina.
- Si può circolare ovunque e a tutte le ore, anche quando ci sono i blocchi del traffico.
- Inquina molto meno rispetto a gasolio e benzina.
GPL o diesel, cosa conviene?
Dovendo scegliere in questo momento cosa comprare, conviene di più il GPL o il diesel? Le ultime prese di posizione contro il diesel stanno allontanando molti possibili acquirenti. Milano è solo l’ultimo esempio. Il Comune si sta muovendo contro i motori a gasolio, incentivando i benzina di ultima generazione e le auto a gas.
Anche considerando l’andamento dei prezzi del petrolio, il GPL pare una scelta molto più sicura al momento. Prima di fare il tuo acquisto, però, accertati di avere abbastanza distributori in zona e zone nelle quali parcheggiare.
Clicca qui per maggiori informazioni su Vargas
Informazioni di Contatto:
Mail: mail@vargas.it
Telefono: 02.54107530