Andare in vacanza in auto ha degli indubbi vantaggi: puoi muoverti molto più liberamente e cambiare meta ogni giorno. D’altra parte, è anche sinonimo di code in autostrada e di imprevisti. Lo stress delle tante ore di viaggio può rappresentare il colpo di grazia per tante povere auto, stremate dall’eccesso di chilometri.
Il modo migliore per evitarlo è giocare di anticipo con una serie di controlli da fare prima del viaggio.
1. Controlla i freni
Un corretto funzionamento dei freni è sempre importante, ma diventa essenziale quando si viaggia ad alte velocità. Più vai veloce e più si allunga lo spazio di frenata. Se il sistema frenante è poco reattivo o smette di funzionare mentre viaggi in autostrada, il disastro è servito.
Per evitare il problema alla radice, fai controllare le pastiglie dei freni prima di metterti in viaggio. Se dovessero essere troppo consumate, investi qualche decina di euro per cambiarle e metterti in viaggio tranquillo.
2. Rabbocca l’olio motore
L’olio motore va cambiato almeno ogni 2 anni, più spesso se percorri tanti chilometri ogni mese. Se non ricordi quand’è stata l’ultima volta che l’hai fatto, controllane il livello e fallo rabboccare prima di metterti in viaggio.
Le auto più nuove ti avvertono quando il livello è troppo basso, è vero. D’altra parte, dover portare l’auto dal meccanico mentre sei al mare potrebbe essere sgradevole: molto meglio pensarci prima. Ignorare la spia potrebbe infatti rivelarsi una pessima idea: l’olio motore serve a lubrificare le componenti del motore, evitando che si surriscaldino per il troppo attrito.
Ti sconsigliamo anche di andare troppo al risparmio con un prodotto economico. Scegli l’olio motore più adatto alla tua auto, così da mantenere il motore in salute e performante più a lungo.
3. Rabbocca il liquido di raffreddamento
L’altro liquido da tenere sotto controllo è il liquido di raffreddamento del radiatore. Il suo compito è mantenere sotto controllo le altissime temperature che si sviluppano nel motore, evitando così che la combustione fonda alcune componenti. Quando il liquido è troppo poco, il motore si surriscalda e rischia di rompersi in modo irreparabile.
Come spiegato nell’articolo su come funziona il sistema di raffreddamento, il liquido del radiatore non è sostituibile con la normale acqua. Prima di metterti in viaggio, quindi, assicurati che sia sufficiente per tutto il viaggio e che non ci siano perdite nell’impianto. Se necessario, rabboccalo con liquido dello stesso tipo.
4. Controlla pressione e usura dei pneumatici
I pneumatici influiscono sia sulla sicurezza sia sui consumi di carburante, entrambe ottime ragioni per tenerli sotto controllo.
Se non l’hai già fatto, monta i pneumatici adatti alla stagione in corso. Assicurati inoltre che non siano troppo usurati e verificane la pressione.
5. Assicurati di essere in regola
Una delle cose più fastidiose che può succedere in vacanza è renderti conto di non aver pagato l’assicurazione o il bollo. Con l’home banking sono operazioni fattibili pressapoco ovunque, ma rimane un’eventualità sgradevole. Prima di partire, quindi, assicurati di essere in regola con tutte le possibili scadenze legate alla tua auto.
Soprattutto, assicurati di essere in regola sia con la revisione sia con la sostituzione della bombola, se guidi un’auto a GPL. Entrambe le cose richiedono decisamente più tempo rispetto al semplice pagamento di un’assicurazione. La sostituzione della bombola, in particolare, prevede anche un collaudo obbligatorio. Meglio pensarci per tempo.
7. Fai un pieno di qualità (anche al ritorno)
In vacanza non è detto che tu riesca a trovare il tuo benzinaio di fiducia. Ecco perché fare un pieno di qualità prima della partenza e al ritorno è ancora più importante. Quando parti, ti assicuri di fare almeno parte del viaggio con carburante di qualità; quando torni, elimini eventuali sedimenti con un buon additivo.
Fai un regalo alla tua auto, prima di metterti in viaggio: passa da Vargas.