È impossibile dire quale sia la migliore auto in assoluto: molto dipende dall’uso che ne vuoi fare, dai tuoi percorsi abituali, perfino dal numero di distributori in zona. E la migliore auto per fare tanti km? In questo caso, dare una risposta diventa un pochino più semplice, ma bisogna comunque considerare diversi fattori. Vediamo quali.
L’auto più conveniente all’acquisto
Quando bisogna comprare un’auto nuova, spesso la prima cosa cui si guarda è il prezzo di vendita. Se ci fermiamo solo a questa considerazione, le auto in assoluto più convenienti rimangono quelle con alimentazione a benzina. In commercio trovi infatti auto a 10.000 euro o poco più, cui puoi sottrarre il bonus rottamazione (sempre che rispettino i parametri).
Come vedremo nel prossimo paragrafo, però, le auto a benzina sono le peggiori se percorri tanti km. Per quanto costino poco, quindi, sarebbe meglio puntare su altro.
Le auto diesel sono nell’occhio del ciclone, quindi è sempre più difficile che qualcuno che le compri nuove. Ad ogni modo, un’auto con questo sistema di alimentazione costa dai 15.000 euro in su: i motori devono infatti essere più robusti e pesanti di quelli delle auto a benzina, quindi risultano anche più costosi. È difficile che riescano a rispettare i parametri imposti per il bonus, senza contare le restrizioni sempre più stringenti.
Il prezzo minimo di un’auto a GPL è pressapoco pari a quello di un diesel: il prezzo di una Mitsubishi Space Star parte 15.100 euro (senza optional). Inoltre, molte auto a GPL possono accedere ai bonus rottamazione. Ricorda però che dovrai sostituire la bombola ogni 10 anni.
Infine, ci sono le ibride e le elettriche. Queste sono le auto in assoluto più costose, dato che vanno da 19.500 euro in su. In compenso, possono accedere a bonus rottamazione da 6.500-10.000 euro, a seconda della quantità di emissioni.
Qual è l’alimentazione più conveniente, se devi fare tanti km
Se percorri meno di 20.000 km all’anno, ti conviene comprare un’auto a benzina. Se però cerchi un’auto per fare tanti km all’anno, gli altri tipi di alimentazione sono di gran lunga migliori e più economici.
Per anni, il diesel è stato la scelta più conveniente per chi guidava tanto: costa leggermente di più all’acquisto, ma un pieno di gasolio ha un prezzo nettamente inferiore a un pieno di benzina. Ad oggi, un litro di gasolio costa circa 10-15 centesimi in meno di un litro di benzina. Nei prossimi anni potrebbe non essere più così, però: è previsto un aumento graduale delle accise sul gasolio; nel 2032, le accise sui due tipi di carburante saranno identiche, quindi il gasolio non sarà più così conveniente.
Non dovrebbero esserci problemi per il GPL, invece. Un pieno di gas costa la metà di un pieno di benzina, pur essendo un po’ meno efficiente, e dovrebbe rimanere così anche in futuro. Le auto a GPL sono quindi tra le migliori per fare tanti km e, anzi, sono concepite proprio per questo. L’impianto a GPL si avvia dopo qualche minuto di marcia: se guidi solo per pochi minuti a volta, non parte ed è del tutto inutile.
Le batterie di auto elettriche e di ibride plug-in sono le più economiche da ricaricare: un “pieno” fatto a casa costa meno di 10 euro. Le auto full hybrid si ricaricano invece da sole, usando l’energia cinetica residua prodotta dall’auto. Alla fine dell’anno, puoi arrivare a spendere meno della metà che con un’auto a benzina, anche se molto dipende dal modello scelto.
L’auto migliore per chi guida tanto
L’auto migliore per fare tanti km è un’auto a GPL o ibrida, anche se molto dipende da dove abiti. Se viaggi nel nord Italia, puoi poggiarti agli impianti Vargas per i rifornimenti di GPL. Inoltre, le colonnine per ricaricare le batterie elettriche sono abbastanza diffuse. Altrimenti?
Se non ci sono né distributori di GPL né colonnine in zona, l’opzione migliore torna ad essere il diesel. Potrebbe non essere quella più sicura per il futuro, ma ti costerà molto meno di un’auto a benzina e fare rifornimento è facile.