Al momento di scegliere un’auto, uno dei fattori decisivi è il suo costo complessivo. Questo comprende non solo il prezzo dell’auto all’acquisto, ma anche quanto ti costeranno carburante e manutenzione. Mettendo tutti questi elementi insieme, decidere diventa molto più difficile.
Questo confronto tra benzina, diesel, GPL e metano serve proprio a darti una mano nella scelta.
Quali sono le auto che costano di meno all’acquisto
Le auto che costano in assoluto meno al momento dell’acquisto sono le benzina, se ci fermiamo al tipo di alimentazione. Ovviamente, la categoria comprende sia auto di fascia alta sia auto di fascia medio-bassa e quindi più economiche. Anche per questa ragione, le auto a benzina continuano ad essere le più gettonate.
Le auto diesel hanno in media un prezzo superiore rispetto alle auto a benzina, dato che il loro motore richiede una tecnologia più complessa. Come visto nell’articolo sulle differenze tra motori diesel e a benzina, i motori diesel devono tollerare temperature di gran lunga maggiori rispetto ai motori a benzina. Di conseguenza, sono realizzati con materiali più spessi e resistenti, il che fa lievitare il costo finale dell’auto.
Infine ci sono le auto con alimentazione a gas, GPL o metano. Le auto a GPL costano più di diesel e benzina, sia che tu compri direttamente un’auto con questa alimentazione sia tu decida di installare l’impianto GPL su un’auto che già possiedi. Le auto a metano costano a propria volta più della auto a GPL, il che le rende l’alternativa più costosa tra quelle viste. Almeno nell’immediato.
Quale carburante costa di meno
Come detto sopra, in realtà il prezzo iniziale è solo uno dei criteri di cui tenere conto. A seconda di quanto guidi ogni anno, le auto inizialmente più costose potrebbero rivelarsi anche quelle più vantaggiose.
Partiamo dall’eterno confronto tra benzina e diesel, che abbiamo trattato nel dettaglio in un altro articolo. Benché le auto a benzina abbiano un prezzo inferiore a quello delle auto diesel, sono alimentate con un carburante mediamente più costoso. La benzina costa infatti 10-15 centesimi al litro in più del gasolio. Benché i motori a benzina siano più efficienti di quelli diesel, il costo complessivo del carburante rimane maggiore.
Possiamo fare un discorso analogo con GPL e metano. Entrambi i gas costano molto meno di benzina e diesel: un pieno di GPL può costare meno della metà di un pieno di benzina; il metano è ancora più economico. Ciononostante, entrambi i carburanti sono meno efficienti sia della benzina sia del gasolio. Di conseguenza, il risparmio è inferiore a quello che potrebbe sembrare.
Oltre al prezzo del carburante, conta anche la sua disponibilità. Benzina e diesel godono di una distribuzione capillare. Il GPL lo è molto di meno; se vivi nel Nord Italia, puoi contare sugli impianti Vargas. I distributori di metano sono una rarità.
Quali auto richiedono più manutenzione
Infine, considera i costi di manutenzione necessari per mantenere in salute la tua auto. Da questo punto di vista, le auto a benzina si confermano come quelle meno esigenti. Le auto diesel richiedono invece un uso periodico di additivi, per mantenere gli iniettori puliti e in salute, di conseguenza sono leggermente più costose.
Sul fronte della manutenzione, le auto con alimentazione a gas sono di sicuro quelle più costose. Non solo richiedono la normale manutenzione che ci si aspetta per un veicolo, ma necessitano di cure particolari. Ogni 10 anni devi sostituire e far testare la bombola del GPL. Ogni 2 anni devi far revisionare la bombola del metano, se omologata secondo la norma europea; in compenso, non è necessario sostituirla.
In definitiva, le auto a benzina sono le più economiche per prezzo d’acquisto e manutenzione; se guidi poco, sono di sicuro la scelta migliore. Se invece guidi tanto – oltre 20.000 km all’anno – magari anche per lavoro, è più facile che tu riesca ad ammortizzare i costi di manutenzione maggiori di diesel, GPL e metano.