Viaggiare in auto col Covid? Fino a nemmeno troppe settimane fa, sembrava un’impresa impossibile: durante i picchi della pandemia, le automobili sono rimaste fin troppo ferme. Con l’arrivo dell’estate e della zona bianca, invece, le persone hanno tirato fuori l’auto dal garage e si sono rimesse in viaggio.
Siamo però sicuri che si possa fare proprio tutto tutto? Dopo aver visto come fare benzina in modo sicuro, vediamo anche come mettersi al volante in sicurezza, nonostante il temibile Covid-19 sia ancora tra noi.
In quanti in macchina, in zona bianca?
Dal 28 giugno, l’Italia si è colorata di un bel bianco candido che promette viaggi e svago. Niente coprifuoco, quindi, e quasi tutti i locali di nuovo aperti. Volendo, si può prendere l’auto per uscire la sera oppure per organizzare un bel viaggio on the road dell’ultimo momento. In quanti si può stare in una sola auto, però?
Se le persone sono tutte conviventi tra loro, non ci sono limiti (tranne quelli propri dell’auto, ovvio). Le cose si complicano se i viaggiatori non sono tutti conviventi. In questo secondo caso, nella parte anteriore dell’auto può sedere solo il guidatore: il sedile del passeggero deve rimanere vuoto. Nella parte posteriore, invece, possono sedere solo 2 persone.
Se quindi consideriamo una normale city car da 5 posti nella quale viaggiano persone non conviventi, in zona bianca si può viaggiare in 3 persone per macchina, compreso il guidatore. Se l’auto è da 7 posti e ha due file di sedili posteriori, si può viaggiare in 5 compreso il guidatore.
In quanti in macchina, in zona gialla, arancione o rossa?
Anche nelle altre zone, non ci sono limiti particolari per i viaggi in auto tra persone conviventi. In caso di fermo bisogna firmare un’autocertificazione nella quale si dichiara di essere conviventi, ma nient’altro. Se invece non si è conviventi, si applicano le stesse regole viste sopra.
In zona gialla, si può viaggiare in 3 persone per macchina, se non conviventi. La situazione è la stessa che in zona bianca, quindi. Stesse regole per la zona arancione e rossa. Cambiano invece gli orari degli spostamenti e i posti nei quali ci si può andare, dato che alcuni locali potrebbero essere chiusi per le restrizioni.
Si può andare in 4 in macchina, se non conviventi?
In generale, non si può viaggiare in 4 per macchina se non si è conviventi. Esistono però delle eccezioni riguardanti le persone non conviventi con le quali si hanno rapporti stabili. Le limitazioni viste sopra non si applicano a:
- fidanzati non conviventi;
- parenti con i quali si intrattengono rapporti stabili e comprovabili.
Quali precauzioni prendere quando si viaggia in auto
Oltre a un limite di passeggeri, sono previste delle precauzioni obbligatorie da prendere per i viaggi in auto.
- Indossare la mascherina, dato che l’auto è un luogo chiuso e nel quale il contagio potrebbe avvenire con facilità.
- I due passeggeri devono mantenere la distanza massima consentita, quindi sedersi ai due estremi della fila posteriore.
- Se l’auto ha un divisore di plexiglas tra guidatore e passeggero, non serve indossare le mascherine.
- Se è presente il divisore, è concesso un solo passeggero per fila posteriore. Senza mascherine, infatti, il rischio di contagio aumenta.
Il tutto si riassume quindi nelle due regole d’oro di questa pandemia: mascherina e distanziamento, per quanto possibile.
Chi viola le norme viste sopra rischia multe salate dai 400 ai 1000 euro, a seconda della gravità della violazione.