Il carburatore è quella parte del motore che aggiunge aria alla benzina, in modo da avviare il processo di combustione. Molti modelli di auto non lo usano più, preferendo la tecnologia a iniezione.
Proprio come è necessario sbloccare gli iniettori, di tanto in tanto, anche il carburatore andrebbe tenuto pulito. Vediamo quindi come pulire il carburatore anche senza smontarlo.
Come capire se il carburatore è sporco
La cosa migliore sarebbe pulire il carburatore regolarmente, per evitare che si sporchi troppo. Ciononostante, sono davvero poche le persone che lo fanno con una buona frequenza. Ecco quindi che diventa necessario imparare a capire se il carburatore è sporco e va pulito.
- Calo delle performance del motore. Dato che il carburatore fa fatica a introdurre aria nel carburante, la combustione ne risente. Di conseguenza, il motore produce meno energia e l’auto ha meno potenza in generale.
- Fumo nero dallo scarico, che è anche uno dei sintomi degli iniettori sporchi. Il motore sta bruciando troppo carburante, il che porta alla formazione di un ricco – e dannoso – fumo nero.
- Soprariscaldamento del motore. Qualche volta, la miscela di aria e carburante può essere troppo povera di quest’ultimo. Ciò provoca ritorni di fiamma nel motore, che potrebbe anche riscaldarsi troppo. Se la situazione di prolunga, è possibile che provochi danni permanenti al motore.
- Difficoltà ad avviare il motore. Dato che la miscela di aria e carburante non è quella ottimale, il motore potrebbe non avere abbastanza energia per partire.
Se inizi a notare tutti o alcuni di questi problemi, porta la tua auto dal meccanico. Se te la senti, puoi anche provare a pulire il carburatore per conto tuo, senza smontarlo.
Come pulire il carburatore senza smontarlo
Il carburatore contiene molte parti abbastanza piccole: meglio non smontarlo, se non sei sicuro di come rimetterle insieme. In compenso, puoi pulirlo anche senza smontarlo, seppure in modo meno profondo. In molti casi, basta rimuovere lo sporco con una pistola ad aria compressa. Altrimenti, segui le istruzioni di seguito.
Se dopo l’intervento dovessi continuare ad avere problemi, rivolgiti a un meccanico.
- Smonta le vaschette sotto il carburatore, l’unica componente su cui devi per forza mettere mano.
- Spruzza uno spray per la pulizia del carburatore al suo interno, quindi aspetta qualche minuto.
- Spruzza di nuovo, per essere sicuro di rimuovere davvero tutti i residui.
- Monta di nuovo le vaschette.
- Avvia il motore e aspetta che il carburatore si riempia di nuovo di benzina.
Come pulire il carburatore a fondo
Se il carburatore è davvero sporco, può darsi che le operazioni viste sopra non bastino. In questo caso non ti resta che smontarlo, pulirlo e rimontarlo. Se non te la senti di farlo da solo, porta il veicolo da un meccanico. Inoltre, evita di usare lame ed oggetti appuntiti: il carburatore è un elemento abbastanza delicato.
- Stacca il tubo della benzina e rimuovi il carburatore.
- Estrai il filtro dell’aria e il filo del gas.
- Apri la vaschetta. Al suo interno troverai un galleggiante che potrebbe essere incastrato da qualche parte, se il carburatore ti dà problemi. Pulisci entrambi con un prodotto specifico e una spazzola a setole morbide.
- Smonta le due viti nell’asse centrale e puliscile con un po’ di benzina. Fai lo stesso con valvola, membrana e molla sul fondo del carburatore. Sono componenti che si rovinano abbastanza facilmente, quindi non usare troppa pressione.
- Asciuga le componenti con getti d’aria compressa, prestando particolare attenzione alla membrana del carburatore.
- Una volta che è tutto asciutto, rimonta le componenti e rimetti il carburatore al suo posto.
Prevenire è meglio che curare
Una pulizia leggera periodica riduce il bisogno di pulizie più profonde. Inoltre, usa sempre carburanti di buona qualità come quelli di Vargas, poveri di residui e quindi sicuri per il tuo motore.