Quando si avvicina l’inverno, la parola d’ordine diventa “non far ghiacciare la macchina”. Il troppo freddo ha infatti conseguenze negative sia sulla carrozzeria sia sul motore dell’automobile, specie se guidi un’auto diesel: la batteria si scarica più velocemente, l’auto fa fatica ad avviarsi, l’olio motore diventa troppo viscoso.
Se hai un garage a disposizione, ti basta parcheggiarla al coperto. Come proteggere l’auto dal gelo, altrimenti?
Come non far ghiacciare la macchina
Come prima cosa, vediamo come non far ghiacciare la macchina nella sua interezza, proteggendola dal freddo e da eventuali nevicate.
Usa un telo antighiaccio
La soluzione più semplice è usare un telo antighiaccio pensato proprio per tenere l’auto al caldo anche in inverno. Esistono diversi teli di questo tipo; c’è perfino chi opta per il fai-da-te, usando coperte di pile e lenzuoli.
Per non far ghiacciare la macchina, ti serve un telo impermeabile oltre che isolante, dotato quindi di uno strato felpato interno. Evita i teli antipolvere e quelli solo anti-UV, che non fanno nulla contro il freddo e che volano via al minimo alito di vento.
A seconda della zona in cui vivi, potresti aver bisogno di diversi tipi di ganci. Se vivi in una zona tranquilla, basta un semplice bordo elasticizzato. Se invece c’è molto vento, ti servono delle cinghie per fissare il telo all’auto.
Fai arieggiare gli interni
Qualunque sia il telo scelto, assicurati che sia traspirante e/o dotato di prese d’aria. L’obiettivo è evitare l’accumulo di umidità che potrebbe diventare brina o ghiaccio.
Assicurati inoltre di far arieggiare sempre anche gli interni dell’automobile, così da ridurre al minimo i cattivi odori e la formazione di muffa.
Come non far ghiacciare il parabrezza
Anche il parabrezza ghiacciato può diventare un problema: togliere il ghiaccio dai vetri fa perdere tempo e, nei casi peggiori, puoi perfino rovinare l’auto. La cosa migliore è quindi prevenire ed evitare che il parabrezza ghiacci.
Passa acqua e aceto sui vetri
Prepara una soluzione comporta da metà acqua tiepida e metà aceto. Subito dopo aver parcheggiato, passala sopra il parabrezza: eviterà che si formino cristalli di ghiaccio su di esso, quanto meno nel breve periodo.
È una soluzione comoda per quando non sei a casa, ma devi comunque lasciare l’auto fuori per diverse ore.
Spruzza uno spray antigelo
Una versione più comoda del consiglio precedente è usare uno spray antigelo già pronto, acquistabile in comode bombolette. Il funzionamento è quello visto sopra.
Coprilo con un telo termico
Oltre che i teli termici da usare per coprire tutta l’auto, puoi acquistare piccoli teli solo per evitare che ghiacci il parabrezza. Sono inutili per tenere l’intera auto al caldo, ma sono comodi da usare e proteggono quanto meno i vetri.
Se non hai un telo termico ed è prevista una gelata, ti puoi ingegnare con un semplice cartone: è meno efficace di un telo, ma offrirà una protezione parziale al parabrezza.
Come sbrinare il vetro della macchina
Hai dimenticato teli e spray antigelo? Non ti resta che sbrinare i vetri.
Scalda l’auto
La soluzione più lenta consiste nell’avviare l’auto e nel farla scaldare, indirizzando l’aria calda delle ventole verso i vetri. Il ghiaccio esterno inizierà a sciogliersi e sarà più facile rimuoverlo.
Spruzza acqua e alcol
Se non hai tempo, la soluzione più rapida è usare uno spray fatto in casa con acqua tiepida e alcol: nel giro di pochi minuti, l’alcol dissipa i legami tra i cristalli di ghiaccio e li fa tornare allo stato di acqua.
Usa uno spray sbrina vetri
In alternativa al fai-da-te, puoi comprare uno spray per sbrinare i vetri da tenere sempre in auto. Il meccanismo è identico a quello di alcol e acqua, ma è pronto da usare ed è un po’ più veloce.
Evita il sale
Una sostanza famosa per far sciogliere il ghiaccio è il sale, tant’è che qualcuno ha pensato bene di versarlo sul parabrezza ghiacciato: grosso errore!
Il sale aiuta a sbrinare i vetri, è vero, ma li graffia e ne rovina la patina protettiva.
Evita l’acqua bollente!
Infine, evita sempre l’acqua bollente sui vetri ghiacciati! Pur essendo più robusti dei bicchieri di casa, i vetri della tua auto sono soggetti agli stessi meccanismi: il passaggio repentino da freddo a caldo li fa rompere, proprio come quando passi un bicchiere ghiacciato sotto l’acqua calda o viceversa.