Parlando dei problemi di alimentazione che un motore più avere, spesso ci siamo imbattuti nella perdita di potenza. Quando un’auto a benzina perde colpi in accelerazione, infatti, è probabile che non riceva tutto il carburante di cui ha bisogno. Il problema è capire perché questo accade, in modo da rimediare.
In questo articolo vediamo le cause più comuni del fenomeno, tra cui quella che ci interessa di più: la qualità della benzina che scegli.
Stai finendo la benzina
Per completezza, non possiamo non citare il problema più banale e sottovalutato, ovvero la mancanza fisica di benzina. Quando l’auto rimane senza benzina, inizia a perdere colpi in accelerazione e fa fatica a procedere in generale.
In casi del genere, non ti resta che fare un bel pieno. Se il problema persiste, potrebbe non essere colpa del serbatoio vuoto.
Il filtro della benzina è pieno
Se l’auto fa fatica anche dopo un bel pieno, può darsi che ci sia qualcosa che ostacola il passaggio della benzina dal serbatoio al motore. Una delle cause più comuni è il filtro della benzina otturato dalle impurità. L’unica cosa da fare è cambiarlo e cercare di fare più attenzione. Come?
Prima di tutto, controllando il filtro un po’ più spesso. In secondo luogo, scegliendo una benzina di buona qualità. Le benzine più economiche potrebbero essere ricche di impurità, intasando il filtro prima delle benzine più pure. Questo problema è particolarmente rilevante se hai un diesel, ma non andrebbe trascurato nemmeno con i motori a benzina e GPL.
Gli iniettori sono otturati
Quando il filtro della benzina è pieno e non lo cambi, basta poco perché si otturino anche gli iniettori. Inoltre, le sostanze oleose contenute nella benzina potrebbero pian piano accumularsi, creando vere e proprie placche. La benzina farà quindi fatica a passare attraverso il sistema di alimentazione, provocando dei cali di potenza.
Abbiamo dedicato un intero articolo a come sbloccare gli iniettori della benzina. Segui i nostri consigli per prevenire il problema e, come detto sopra, scegli solo carburanti di qualità.
La cinghia di distribuzione è usurata o difettata
In questo caso, la colpa non è del carburante o dell’alimentazione. La cinghia di distribuzione trasmette il moto all’albero motore, regolandone il funzionamento in modo da accelerare o decelerare. Quando la cinghia è usurata o allentata, non riesce a trasmettere il moto in maniera adeguata. Di conseguenza, l’auto perde colpi in accelerazione.
È un problema che può riguardare sia i motori a benzina sia i motori diesel, dato che non è legato al carburante.
Il sistema elettronico non funziona
Le auto di nuova generazione vantano un’elettronica sempre più precisa e, soprattutto, sempre più delicata. Basta pochissimo per provocare errori e malfunzionamenti, specie se hai la brutta abitudine di trascurare un po’ troppo la manutenzione.
Nello specifico, capita che i sensori collegati al pedale dell’acceleratore non funzionino o siano bloccati. In questi casi, l’auto fa quindi più fatica ad accelerare. L’unica soluzione è far controllare l’elettronica dell’auto a un meccanico, che provvederà a ripristinare il tutto.
Le candele sono sporche o da cambiare
Le candele hanno il compito di accendere la miscela di aria e benzina, affinché si generi l’energia per avviare il motore. Quando non funzionano, fai fatica ad avviare l’auto e anche l’accelerazione è lenta. Il loro malfunzionamento può infatti trarre in inganno i sensori dell’ossigeno, alterando il rapporto tra aria e benzina.
C’è acqua nella benzina
Quando c’è acqua nella benzina o nel diesel, l’auto fa fatica a muoversi e soprattutto ad accelerare. Il carburante è infatti contaminato, quindi la combustione non riesce come dovrebbe.
Se il problema è davvero questo, ti conviene usare un buon additivo per eliminare le tracce di acqua e cambiare pompa di benzina. Potrebbe essere l’occasione per passare a Vargas.