Nel linguaggio comune, gasolio e diesel vengono usati come se fossero sinonimi o quasi. L’abbiamo fatto noi stessi, più volte. Eppure, dire gasolio o diesel non è la stessa cosa. Per quanto i due termini siano collegati, non sono sinonimi e non sono intercambiabili, almeno sulla carta. Facciamo quindi un po’ di chiarezza in merito.
Che differenza c’è tra diesel e gasolio?
Il termine diesel si riferisce a una tipologia specifica di motore, del tutto diverso dal motore a benzina o dal motore a GPL. Come già visto nell’articolo sulle differenze tra motore diesel e motore a benzina, il primo è concepito per raggiungere temperature e pressioni molto più elevate rispetto al secondo. Ecco perché mettere la benzina in un motore diesel è sinonimo di disastro.
“Diesel” indica quindi un tipo di motore e, per estensione, un tipo di auto. Le auto diesel sono alimentate a gasolio, che invece è il termine usato per indicare il carburante. Qualche volta si usa l’espressione generica “fare benzina” anche per indicare il pieno di gasolio, ma non fare confusione: è un carburante a sé e con caratteristiche specifiche per il motore diesel.
A meno che tu non stia cercando una scusa per cambiare auto, non dovresti mai confondere il gasolio con la benzina; nell’articolo sulle differenze chimiche tra gasolio e benzina siamo entrati più nello specifico.
Nonostante quanto detto sopra, in tanti casi si usa il termine “diesel” per indicare il gasolio specifico per l’autotrazione. Si tratta di una forma di sineddoche, ovvero la figura retorica nella quale si usa il tutto per indicare la parte (o viceversa). Nello specifico, il termine che indica il tipo di motore viene applicato anche al carburante che lo alimenta. Non è corretto, ma ci si capisce comunque.
Tutti i tipi di gasolio sono “diesel”?
Abbiamo detto che il termine “diesel” si usa anche al posto del termine “gasolio”, ma solo quando si tratta del gasolio per l’autotrazione. I gasoli non sono tutti uguali, infatti. Anzi.
Non parliamo solo della differenza tra gasolio di alta qualità e gasolio di scarsa qualità, che è comunque importante se vuoi far vivere la tua auto a lungo. Né di quella tra gasolio e biodiesel, che è un tipo di gasolio prodotto con grassi vegetali. Ci sono differenze notevoli anche tra il gasolio per l’autotrazione e quello prodotto per altre finalità, come il gasolio che usi per riscaldare casa.
Il “diesel” che trovi presso gli impianti di rifornimento ha delle caratteristiche specifiche. In primo luogo, è mischiato a una percentuale di biodiesel (il 5% circa, ma alcuni produttori arrivano al 15%). Inoltre contiene una percentuale limitata di zolfo e un numero di cetano più alto, per facilitare la combustione spontanea.
Al di là delle differenze chimiche tra i diversi tipi di gasolio, vanno considerate anche quelle qualitative. Di solito il gasolio usato per un motore diesel è filtrato molto di più, rispetto a quello usato per il riscaldamento. In questo modo si riduce la formazione di placche di sporco, che una volta negli iniettori potrebbero causarne la rottura.
Gasolio o diesel, basta che sia di qualità
Usa il termine gasolio o diesel: è la stessa cosa, almeno nel linguaggio comune. L’importante è che tu scelga un carburante di alta qualità, come quello venduto da Vargas. Il nostro gasolio è infatti pensato per le auto di oggi, sempre più esigenti in termini di carburanti.
Presso i nostri impianti non solo potrai fare il pieno al giusto prezzo, ma darai una spinta in più alla tua auto. Un buon gasolio è infatti sinonimo di un motore diesel più pulito, più performante e anche più duraturo.