Le auto a GPL hanno moltissimi pregi: sono ecologiche, consumano poco e quindi costano anche meno. Eppure c’è un dubbio che attanaglia chi sta scegliendo che auto comprare: dove puoi parcheggiare con un’auto di questo tipo? Fino a qualche anno fa c’erano infatti delle restrizioni molto precise: sono ancora valide?
Sommario:
- Obbligo di parcheggio oppure no?
- L’auto a GPL nel parcheggio sotterraneo
- Parcheggio dell’auto a GPL in garage condominiali
- Le auto a GPL sono sicure?
Obbligo di parcheggio oppure no?
Fino al 2002, vigeva il D.M. 01/02/86 ed era possibile parcheggiare le auto a GPL solo negli spazi aperti e non comunicanti con piani interrati. Questa misura serviva ad evitare eventuali esplosioni dell’impianto in caso di incendio o incidente, causate dalla fuoriuscita del gas. Prima del 2001, le misure di sicurezza obbligatorie per i serbatoi GPL erano infatti inferiori rispetto a oggi. Le auto comprate o convertite a partire dal 2001, invece, sono dotate di specifici parametri di sicurezza attivi.
In seguito a questi nuovi obblighi, il Regolamento ECE/ONU n.67/01 ha sancito che le nuove auto a GPL possono parcheggiare anche nei parcheggi sotterranei. L’importante è che rispettino i parametri di sicurezza sanciti nel 2001. Ciò significa che un’auto convertita a GPL nel 2001 può parcheggiare quasi ovunque, una convertita nel 2000 no. Quest’ultima dovrebbe subire dei lavori ulteriori per aggiornarne i sistemi di sicurezza.
L’auto a GPL nel parcheggio sotterraneo
Le auto a GPL possono parcheggiare quasi ovunque. Il decreto del 2002 ha infatti dato il via libera ai parcheggi sotterranei anche per le auto a GPL, ma con delle limitazioni. Possono parcheggiare solo nel primo piano interrato, non più in basso di così. L’autorizzazione è valida anche se il piano comunica con altri piani interrati e vale per autorimesse chiuse e aperte (per maggiori informazioni Motori Virgilio ha una sezione dedicata).
Vai al cinema con la tua auto a GPL e non trovi parcheggio all’esterno. Decidi di cercare anche nel parcheggio sotterraneo e ti avventuri nel primo piano interrato. Se trovi parcheggio, va tutto bene. Se però non lo trovi neanche lì, non sei autorizzato a scendere ulteriormente. Dovrai aspettare che si liberi un posto in superficie o al primo piano interrato.
Parcheggio dell’auto a GPL in garage condominiali
Secondo il decreto, non dovrebbero esserci problemi nel parcheggiare auto a GPL in garage condominiali. Nella pratica, tutto dipende dal regolamento del singolo condominio. Se questo impone che le auto a GPL debbano rimanere tutte all’esterno senza eccezione, purtroppo bisogna seguirlo. Quindi potresti non avere diritto a parcheggiare nel box condominiale.
Se possiedi un’auto a GPL e il regolamento condominiale ti vieta di usare i box, hai diritto a richiedere una modifica. Durante la riunione condominiale, puoi far presente che le nuove auto a GPL sono del tutto sicure e che non c’è motivo di mantenere delle restrizioni ormai obsolete.
Ricorda che per ottenere la modifica del regolamento devi convincere la maggioranza dei condomini. Se i condomini rimangono sulla loro posizione, sei costretto a parcheggiare fuori. Se stai cercando casa e possiedi un’auto a GPL, prima di trasferirti controlla il regolamento e decidi anche di conseguenza
Le auto a GPL sono sicure?
- Le auto a GPL costruite dopo il 2001 sono del tutto sicure grazie al regolamento comunitario Ece/ONU R67/01. Questo ha sancito l’obbligo di installare valvole di sicurezza sulle auto a benzina e GPL. In questo modo si riduce il rischio di fuoriuscite in gas dal serbatoio in caso di incidente o incendio.
- Ogni auto a GPL possiede 4 valvole di sicurezza, ciascuna con la propria funzione specifica.
- La comanda il circuito del motore elettronicamente. Quando il motore si spegne, si chiude in automatico.
- Se c’è un eccesso di gas nel serbatoio, si apre e ne consente la fuoriuscita controllata senza esplosioni.
- Fa in modo che il serbatoio rimanga pieno massimo all’80%, evitando sovrappressioni.
- In caso di incendio, si attiva e fonde. In questo modo forma un tappo a tenuta stagna ed evita che il gas esca dal serbatoio.
Clicca qui per maggiori informazioni, contattaci