Il motore arrugginito è un problema cui si pensa abbastanza poco, specie se non si è grandi amanti dei motori. Quando si parla di ruggine e automobili, il più delle volte si pensa alla ruggine sulla carrozzeria, ovvero quella immediatamente visibile.
Benché in pochi ci pensino, il problema è più che reale e abbastanza comune tra chi usa poco l’auto o usa carburanti economici. Vediamo il perché.
Perché si forma la ruggine nel motore
La ruggine nel motore si forma soprattutto a causa dello scarso utilizzo dell’auto. Se usi l’auto, è più difficile che la ruggine faccia in tempo ad accumularsi in certi punti, dato che il movimento stesso la spazza via.
Il tempo è la ragione principale per cui si forma ruggine sui freni dei dischi e, in generale, sulla superficie del blocco motore. Quando usi quotidianamente un’automobile, infatti, è lo stesso attrito con le altre componenti a rimuovere buona parte della ruggine. A meno che tu non viva in zone di mare, dove l’aria umida e salmastra stimola la formazione della ruggine, tanto basta per evitare il problema.
Se invece parliamo di ruggine nell’impianto di raffreddamento e nell’impianto di alimentazione, il discorso cambia.
La ruggine nel radiatore si forma soprattutto quando si usa acqua al posto del liquido di raffreddamento. Come visto nell’articolo dedicato, i liquidi di raffreddamento contengono additivi antiruggine proprio per evitare il problema. L’acqua ovviamente non li contiene e provoca il deterioramenti di tutto l’impianto.
Se la ruggine si forma nelle componenti metalliche del serbatoio, sugli iniettori, nell’impianto di alimentazione, è colpa del carburante. Il gasolio di scarsa qualità può contenere acqua, infatti. Anche quando non contiene acqua, però, il gasolio lasciato per troppo tempo fermo forma condensa nel serbatoio.
Come eliminare la ruggine
Abbiamo dedicato un intero articolo a come pulire il serbatoio dalla ruggine, ma se il problema è altrove?
Il nostro primo consiglio è intervenire il prima possibile. La ruggine non è solo un problema estetico: se lasciata a se stessa, può consumare interi pezzi di metallo e minare alla funzionalità stessa del tuo motore. Se il fai da te non basta, rivolgiti al meccanico: spenderai di più sulle prime, ma risparmierai sul lungo periodo.
Per eliminare la ruggine dal radiatore la prima cosa da fare è scaricare il liquido sporco al suo interno. Dopodiché si riempie il radiatore con acqua distillata e detergente specifico, facendolo andare finché il liquido non si riscalda. L’operazione va ripetuta più volte, finché il circuito non è pulito. A quel punto si lascia raffreddare, si scarica il radiatore e lo si riempie di acqua per sciacquare tutto. Alla fine di tutto si sostituisce con liquido di raffreddamento nuovo.
Se la ruggine interessa i dischi dei freni, ti basta ricominciare a guidare per eliminarla: tempo qualche frenata e sarà sparita. Attenzione, però: se la ruggine è presente anche sugli elementi vicino ai dischi, devi eliminarla tu con spazzola metallica e carta abrasiva.
Come evitarla
Per evitare la formazione di ruggine nel motore dell’auto devi:
- usarla regolarmente, per evitare che il carburante formi condensa nel serbatoio e tenere le componenti in movimento;
- tenerla il più possibile al coperto, specie se abiti sul mare;
- usare sempre prodotti di qualità. Niente liquidi refrigeranti economici né tanto meno acqua nel radiatore!
- Scegliere solo carburanti di qualità come Vargas, senza acqua al loro interno.
Un buon carburante riduce il rischio che si formi ruggine nel serbatoio e nelle componenti dell’impianto di alimentazione. In questo modo evita che si accumuli nel filtro e negli iniettori, salvaguardando la salute della tua auto più a lungo.
Vieni a trovarci presso i nostri impianti per saperne di più!