Il problema di dove buttare il gasolio sporco riguarda tante persone: chi ha fatto il pieno da un distributore disonesto; chi ha lasciato l’auto ferma per tanti mesi, con il serbatoio mezzo pieno; chi ha trovato una cisterna di gasolio da riscaldamento piena. Quale che sia il tuo caso specifico, ricorda che il gasolio è un rifiuto pericoloso e come tale va trattato. Ovvero?
Sicuro che non si possa filtrare?
Prima di procedere, vale la pena capire se il gasolio è recuperabile. Se il carburante era di buona qualità ed è rimasto fermo a lungo, può darsi che basti eliminare la mucillagine formatasi nei mesi (se non anni). Ti rimandiamo all’articolo corrispondente per approfondire il tema.
In casi del genere, il problema non è dove buttare il gasolio sporco, dato che prevedi di riutilizzarlo. Il problema è smaltire gli strumenti usati per filtrare il gasolio e i sedimenti rimasti dall’operazione. Filtri, calze di nailon, cotone sono tutti stati contaminati dal carburante. Di conseguenza, non è corretto buttarli nel bidone dell’indifferenziato come se nulla fosse, specie in grosse quantità.
Le officine meccaniche si rivolgono ad aziende specializzate per lo smaltimento di questi rifiuti, dato che ne producono a chili ogni mese. Nel tuo caso, la situazione è un po’ meno estrema: riponili in un contenitore plastico dedicato, separati dagli altri rifiuti e lontani dalle fonti di calore.
Informati sulla discarica della tua città, per verificare se sia attrezzata per raccoglierli. Se non fosse così, dovrai rivolgerti a un centro per lo smaltimento apposito.
Come smaltire il gasolio vecchio o sporco
Se ad esempio hai mischiato gasolio e benzina o gasolio e olio di semi, è difficile che tu possa recuperare qualcosa. Quando si sperimenta con troppa leggerezza con gli additivi fai da te, non è così difficile dover svuotare il serbatoio e buttare tutto.
Una volta svuotato il serbatoio della benzina, ti trovi tra le mani litri di rifiuti pericolosi. Tutti i carburanti e gli oli motore rientrano nella categoria in assoluto, indipendentemente dalla composizione e dal codice di identificazione. Fa eccezione il biodiesel puro, che va comunque smaltito e non buttato nell’indifferenziato.
Conserva il gasolio vecchio o troppo sporco in taniche omologate e portalo in un centro per lo smaltimento. Se hai fatto svuotare il serbatoio al meccanico, sarà direttamente lui ad occuparsene. Un’ulteriore ragione per evitare il fai da te, a meno che tu non sia una persona davvero esperta.
Portare tutto a un centro di smaltimento può sembrare una scocciatura, ma non c’è alternativa. In primo luogo, disperdere il gasolio nell’ambiente è illegale. In secondo luogo, è fortemente immorale: con pochi litri rischi di contaminare metri e metri di terreno, oltre che ettolitri di acqua. Nel caso dell’olio motore, inoltre butti via litri di materiale riciclabile.
Cosa fare con una cisterna di gasolio
Chiudiamo con un ultimo consiglio su dove buttare il gasolio sporco riguardante le cisterne di casa. Non è quello di cui si occupa Vargas, dato che siamo specializzati in gasolio e carburanti per auto di alta qualità. Ci teniamo comunque a consigliarti.
Quando devi smaltire una cisterna, rischi che si rompa e inizi a perdere carburante. Per prima cosa devi avvertire l’ARPAC della tua regione (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) e chiamare un’impresa specializzata. Quest’ultima metterà in sicurezza l’area della cisterna, la svuoterà, pulirà e smonterà. Le tempistiche dipendono dalle condizioni della cisterna e dalla sua posizione.
Chi si trova tra le mani una cisterna in buone condizioni ma piena di gasolio vecchio, spesso preferisce arrangiarsi da solo. Qualche volta, cerca anche di usare il gasolio da riscaldamento nell’auto. Non è una buona idea e si rischia di rovinare il motore.
Se vuoi bene alla tua auto, usa sempre gasolio di qualità come quello di Vargas.