Sei dal tuo benzinaio di fiducia (Vargas, no?) e, accanto alla solita benzina verde, vedi una benzina “premium”. Quest’ultima costa di più, ma siamo sicuri che valga anche di più?
In questo articolo vedremo quali sono le differenze tra benzina premium e normale, e quando scegliere una e quando l’altra.
Qual è la differenza tra benzina premium e benzina standard
La benzina premium è un tipo di benzina con un indice di ottano più elevato: invece dei 95 ottani standard, arriva ad avere 98 o addirittura 100 ottani. Il numero di ottano maggiore conferisce un maggiore potere antidetonante alla benzina, che quindi brucia meglio all’interno della camera di combustione e consente di ottenere performance migliori.
In aggiunta a questo, alcune benzina premium sono arricchite con additivi che puliscono il motore, assicurano una corretta lubrificazione delle componenti, ecc. Quest’ultimo punto dipende però dalla marca di carburante che decidi di comprare: dal punto di vista di legge, il numero di ottano tra 98 e 100 è l’unica cosa che differenzia benzina premium e benzina verde.
I benefici promessi dalla benzina premium
Abbiamo visto la teoria. Nei fatti, però, perché dovresti spendere di più per fare rifornimento con della benzina premium? Di solito, i produttori promettono una serie di benefici che, sul lungo periodo, dovrebbero far rientrare nei costi.
- Durata del motore. Dato che l’indice di ottano è maggiore, ci sono meno rischi di accensioni fuori dalla camera di combustione e di danni al motore.
- Prestazioni. La benzina premium promette una combustione ottimizzata, con quindi risposte più veloci in accelerazione e un miglioramento generalizzato delle prestazioni.
- Consumi ridotti. Una combustione ottimale corrisponde, almeno sulla carta, a consumi minori.
- Meno emissioni. Un’auto che consuma meno è anche un’auto che produce meno emissioni e che inquina in misura ridotta.
Quando scegliere la benzina premium
I benefici di cui sopra potrebbero non valere per tutte le automobili: come visto nell’articolo dedicato alla benzina a 100 ottavi, non tutti i veicoli sono pensati per trarre il meglio dalla benzina premium.
In alcuni tipi di automobili è del tutto inutile usare la benzina premium al posto di quella normale. Esistono però dei casi nei quali la benzina premium è davvero la scelta migliore.
- Motori ad alte prestazioni. Automobili sportive e ad alte prestazioni danno il meglio con benzine premium. Con queste auto la benzina premium è non solo utile, ma addirittura consigliata.
- Motori turbo. Non è sempre così, ma molti motori turbo funzionano meglio con la benzina premium. Qualora fosse così, troverai indicazioni in merito sul libretto del produttore.
- Motori con compressione elevata. Nei motori con un rapporto di compressione elevato, la pressione del carburante è maggiore; ciò aumenta il rischio di detonazioni impreviste. La benzina premium evita la detonazione fuori dalla camera di combustione anche in queste condizioni.
Quando è meglio la benzina verde standard
Come puoi ben capire, i casi in cui ti serve una benzina premium sono davvero pochi. Il più delle volte, ti basta una benzina di alta qualità come quella venduta da Vargas. Inoltre, qualche volta la benzina premium può diventare addirittura dannosa.
- Motori a bassa compressione. Stesso ragionamento visto per i motori ad alta compressione, ma al rovescio: se la benzina è sottoposta a una pressione ridotta, non ha senso aumentare il numero di ottano.
- Auto storiche. Non solo le auto storiche non traggono alcun vantaggio dall’uso della benzina premium, ma potrebbero avere addirittura qualche problema. Molte di queste auto hanno infatti bisogno di additivi particolari, che trasformino la benzina verde standard in qualcosa di simile alla vecchia benzina rossa.
Vargas è tutto il “premium” che ti serve
A meno che tu non stia viaggiando su un’auto sportiva, tutto il “premium” che ti serve è una benzina di alta qualità come quella di Vargas. La benzina Vargas ha un numero di ottano ottimale per i motori moderni e garantisce prestazioni sempre al top.