Quanti chilometri si puo fare senza benzina

Sulla carta, un’auto a benzina può fare meno chilometri di un’auto con motore diesel. Ne abbiamo accennato nell’articolo dedicato alla durata di un motore a diesel, che ti invito a leggere. Di fatto, però, è difficile dire quanti chilometri può fare un’auto a benzina. Vediamo di fare chiarezza a riguardo e anche di scoprire come far vivere un’auto più a lungo.

Indice Contenuti

Quanto può durare un’auto a benzina

Negli ultimi anni, la durata media di un’auto a benzina si è ridotta. Le auto a benzina più vecchie potevano durare perfino 400.000 km, se tenute nel modo giusto; ti sarà capitato di vedere auto di venti o trent’anni girare ancora – quasi – perfettamente funzionanti.

Oggi le cose non sono più così. Un’auto a benzina moderna può fare tra i 250.000 km e i 350.000 km. Sulla durata della sua vita influisce infatti non solo la durata delle parti meccaniche del motore, ma anche quella delle altre componenti e dell’elettronica. I motori odierni sono più complicati rispetto a un tempo, il che li rende sia più efficienti sia più delicati, riducendone la durata complessiva.

Nel caso di modelli di piccola cilindrata, i chilometri che un’auto a benzina può fare si riducono ulteriormente. Un’auto a benzina di piccola cilindrata ha una durata media tra i 150 km e i 180 km. Più la cilindrata è bassa, infatti, maggiore è lo stress che il motore subisce. Maggiore è lo stress che il motore subisce, minore è la durata finale dell’automobile.

Come mantenere l’auto “nuova”

Non è detto che la tua auto arrivi a percorrere 350.000 km, indipendentemente dalla cilindrata. Senza una buona manutenzione, nemmeno le auto migliori riescono a raggiungere quel numero di chilometri: devi metterci un po’ del tuo, se vuoi che accada. In che modo?

  1. Fare rifornimento ogni volta che ce n’è bisogno, senza aspettare l’ultimo momento. Più il livello del carburante scende, più è probabile che i sedimenti in fondo al serbatoio entrino in circolo.
  2. Scegliere un carburante di buona qualità. La benzina economica non rischia di produrre mucillagine come il gasolio di scarsa qualità, ma contiene comunque residui che potrebbero danneggiare le componenti dell’auto.
  3. Tieni sotto controllo il livello dei liquidi e rabbocca quando serve. Un’auto con poco olio o poco liquido refrigerante rischia di durare meno.
  4. Far riscaldare il motore prima di partire. Avviare l’auto quando è ancora fredda è infatti una delle cause principali di guasti.
  5. Aspettare qualche secondo prima di spegnere l’auto, per far rallentare la turbina mentre c’è ancora olio motore a lubrificarla.
  6. Guidare con marce alte, se possibile. Quando quindi con marce basse, i giri aumentano e il motore è sotto stress; le marce alte sforzano meno il motore e ti permettono di risparmiare benzina, invece.
  7. Andare a trovare il meccanico ogni 000 km circa, per verificare che sia tutto a posto.

Quando cambiare automobile?

La risposta più semplice – e semplicistica – sarebbe “quando non funziona più”, il che è vero solo fino a un certo punto. In primo luogo, dipende da quello che vuoi fare con la tua auto: venderla o rottamarla?

Se desideri rivendere la tua auto, ti conviene non aspettare oltre i 100.000 km e/o i 10 anni di vita. Per quanto l’auto possa essere in buone condizioni, oltre queste soglie diventa più difficile vendere a condizioni per te convenienti. Per evitare che l’auto si svaluti troppo, alcune persone la rivendono dopo soli 2 o 3 anni, senza neanche aspettare la prima revisione.

Se desideri tenere la tua auto “per sempre” o quasi, il discorso cambia. La cosa più importante da considerare è la resa dell’autovettura: quanto ti costa mantenerla, bollo e assicurazione a parte? Dopo i 150.000 km, perfino un’auto di alta cilindrata inizia a richiedere sempre più riparazioni. Se è guidi tanto e tutti i giorni, potrebbe convenirti cambiare automobile prima che quella vecchia ti lasci a piedi.