Non mettere abbastanza olio motore può determinare la fine della tua auto. Le conseguenze di un eccesso di olio nel motore possono però essere altrettanto disastrose. In questo articolo vedremo cosa potrebbe succedere alla tua auto e come evitarlo.
Conseguenze dell’eccesso di olio motore
L’olio motore va cambiato ogni 2 anni oppure ogni 15.000 km, seppure con qualche eccezione. Se ne metti di più, significa che durerà più a lungo? No, anzi: probabilmente durerà addirittura di meno. Molto meno.
Quando viene scaldato, l’olio aumenta di volume; vale sia per l’olio da cucina sia per l’olio motore. Se ne metti troppo, quindi, l’olio supera il livello consigliato e rischia di strabordare dalla coppa. Ecco con quali conseguenze.
Guarnizioni e paraoli danneggiati
La prima possibile conseguenza sono danni a guarnizioni e paraoli, con conseguenti perdite d’olio. L’olio motore è infatti un fluido incomprimibile: quando è troppo, preme contro le pareti della coppa finché non trova una via d’uscita. O finché non se ne crea una.
Se ti rendi conto di aver messo troppo olio, controlla prima di tutto le guarnizioni. Se ti sembrano rovinate, sostituiscile subito.
Depositi e incrostazioni
Quando ci sono delle perdite, l’olio motore finisce un po’ dappertutto, anche dove non dovrebbe. In particolare, tende a scivolare su candele e pistoni. Qui l’olio brucia a causa del calore e forma delle incrostazioni.
Le incrostazioni da olio motore sono una delle ragioni per cui le candele si rovinano. Se fai fatica ad avviare l’auto e ad accelerare, potrebbe essere colpa di un eccesso d’olio.
Combustione di olio motore
Parte dell’olio in eccesso finisce anche nella camera di combustione, insieme a benzina ed aria. Qui viene bruciato e questo ha tre conseguenze:
- si formano nuovi depositi e nuove incrostazioni, danneggiando le componenti del motore;
- riduzione delle prestazioni del motore, a causa della miscela anomala che viene bruciata;
- fuoriuscita di fumo azzurro dal tubo di scarico.
Autodetonazione
L’uso di una miscela di carburante/aria anomala non si limita a peggiorare le prestazioni: in casi estremi, può addirittura danneggiare il motore. La presenza di poca benzina aumenta il rischio di fenomeni di autodetonazione: il carburante “scoppia” prima del tempo e danneggia il motore, dato che la detonazione avviene in un punto poco adatto a sostenerla.
Lubrificazione errata
Altre conseguenze gravi dell’eccesso di olio motore sono causate da una lubrificazione errata. Può sembrare surreale, ma mettere troppo olio è come mettere olio motore sbagliato o metterne poco.
Quando c’è troppo olio, l’olio motore finisce per frullarlo e per montarlo, un po’ come quando si prepara la maionese. Invece dell’olio motore normale, entra in circolo una schiuma di olio piena d’aria e dallo scarso potere lubrificante. Di conseguenza, le componenti vengono lubrificate male e si danneggiano.
Come misurare il livello dell’olio
A onor del vero, molte persone mettono troppo olio motore perché sbagliano a misurarlo. L’olio motore va sempre misurato a caldo, quando raggiunge il suo volume massimo. Se fai altrimenti, rischi di aggiungerne troppo o troppo poco.
Per misurare il livello dell’olio correttamente, quindi, assicurati sempre che l’auto sia ancora calda e parcheggiata in piano. Indossa dei guanti protettivi e inserisci nell’olio l’apposita asta con estremità ad anello.
Come togliere l’olio motore in eccesso
Se c’è troppo olio nel motore, aspetta che l’auto si raffreddi del tutto. A questo punto individua un bullone posto sotto la coppa dell’olio: è il tappo che si usa per il drenaggio. Sistema una bacinella sotto questo punto e allentalo per far uscire l’olio in eccesso. Se rendi conto di averne tolto troppo, rabbocca un pochino.
Qualora tu non sia sicuro di fare tutto nel modo giusto: affidati al tuo meccanico di fiducia e lascia fare a lui.