A volte l’auto consuma troppo perché la guidi nel modo sbagliato. Altre volte, invece, il tuo stile di guida non c’entra niente e c’è un problema esterno. In questo articolo vogliamo vedere quali sono le cause più comuni di un consumo eccessivo di benzina in auto. Valgono anche per il gasolio e vertono quasi tutte su problemi di manutenzione.
La morale? Prenditi cura della tua auto e consumerai di meno. Andiamo più nel dettaglio.
Le gomme sono da gonfiare o cambiare
I pneumatici influenzano i consumi in tanti modi, ne abbiamo già parlato. Se quindi la tua auto comincia a consumare di più senza apparente motivo, potrebbe essere colpa loro. Le cause legate ai pneumatici più comuni sono queste.
- Pneumatici sgonfi, che quindi fanno più fatica a girare a causa di un maggiore attrito. L’ideale sarebbe controllare la pressione dei pneumatici circa una volta al mese.
- Pneumatici fuori stagione. I pneumatici invernali e i pneumatici estivi sono realizzati usano mescole diverse, che ne determinano la consistenza quando fa freddo e quando fa caldo. In estate, i pneumatici invernali tendono a lasciarsi andare aderendo troppo all’asfalto. Ciò provoca un aumento dell’attrito e quindi dei consumi.
Gli iniettori sono sporchi
Il primo sintomo degli iniettori sporchi sono proprio i consumi che aumentano senza motivo, insieme alle prestazioni ridotte e alle difficoltà ad avviare. Quando gli iniettori sono intasati o addirittura rotti, infatti, fanno fatica a dosare il carburante da usare. Di conseguenza, è facile che l’auto ne usi più del necessario, con conseguenze nefaste per portafoglio e ambiente.
Onde evitare – o quanto meno ridurre – il problema, ti consigliamo di usare periodicamente della benzina additivata.
L’auto è troppo pesante
In questo caso non è strettamente colpa di una mancanza di manutenzione, quanto delle abitudini sbagliate. Nell’ultimo periodo ti sei impigrito e hai cominciato a lasciare le cassette dell’auto in macchina? Quando porti tuo figlio a scuola, carichi anche i bambini dei vicini per dare loro una mano? È tutto peso in più.
Più un’auto pesa, più il motore fa fatica a farla muovere. Ecco perché lo stesso motore avrà consumi diversi su un’auto piccola o su un’auto grande. Se il problema è davvero questo, ti basterà ricordarti di portare in casa le bottiglie dell’acqua subito dopo la spesa. O magari cominciare a bere acqua del rubinetto.
Devi cambiare le candele
Tra le possibili cause di un consumo eccessivo di benzina ci sono anche le candele usurate. Rispetto a un tempo, bisogna cambiarle molto meno spesso. Ciò non toglie che si consumino anche loro, di tanto in tanto.
L’aumento dei consumi è uno dei sintomi delle candele usurate, insieme al motore che vibra e alla difficoltà ad accelerare. Il loro compito è infatti accendere la miscela di aria e benzina che alimenta il motore. Quando non funzionano a dovere, il motore va in sofferenza e consuma di più.
Il carburante è di scarsa qualità
Un carburante di scarsa qualità può fare molto male alla tua auto, in tanti modi. Se guidi un’auto con motore diesel, potrebbe addirittura provocare la comparsa di una piantagione di alghe nel serbatoio. Eventuali residui si potrebbero invece accumulare negli iniettori, con le conseguenze di cui sopra.
Al di là di quanto visto sopra, una benzina o un gasolio di bassa qualità ti restituisce prestazioni di bassa qualità. Prestazioni di bassa qualità significano anche consumi maggiori, che si tradurranno in costi più alti del presunto risparmio.
Se vuoi davvero risparmiare e avere un’auto sempre in salute, scegli distributori affidabili e carburante di qualità. Insomma, scegli Vargas. Le nostre stazioni di servizio ti aspettano con benzina, gasolio e GPL.